Diritti civili

La scheda

I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

ASPEm: Un lavoro per crescere liberi

06 Novembre 2003
L'Associazione Solidarieta` Paesi Emergenti ASPEm sta realizzando un viaggio di scambio in Italia con una delegazione di minori lavoratori del Perz. Julio Ancajima Giron, adolescente lavoratore di...

Rete gay lesbica trans al Forum Europeo

30 Ottobre 2003
A tutte le associazioni, gruppi, collettivi singoli che da un punto di vista sessuato, gay, lesbico, transessuale o queer (GLBTQ) attuano percorsi di critica alla globalizzazione neoliberista, giun...

Messico: il Governo riabilita l'immagine di Digna Ochoa y Placido

29 Ottobre 2003
A due anni dalla morte di Digna Ochoa Plácido avvocato e militante dei diritti umani, si è celebrata a Washington un'udienza davanti alla Commissione Interamericana di Diritti Umani (CIDH) e alla O...

Azione nonviolenta per i permessi di soggiorno

28 Ottobre 2003
I Missionari Comboniani di Castel Volturno (Caserta) propongono una Azione Ecclesiale Nonviolenta: il rilascio dei permessi di soggiorno "in Nome di Dio". davanti alla Questura di ognuna...

Corea del Sud: i lavoratori si danno fuoco per protesta

28 Ottobre 2003
In Corea del Sud il progetto di legge destinato a limitare il potere dei sindacati e ad aumentare la possibilità per gli imprenditori di licenziare sta conducendo i lavoratori e i sindacalisti a un...

Myanmar: nuovi appelli per San Suu Kyi

27 Ottobre 2003
La nobel per la pace San Suu Kyi rimane agli arresti domiciliari nonostante le rassicurazioni della giunta militare birmana che nelle settimane scorse ha garantito la sua liberazione. Human Rights...

Zimbabwe: arrestati 400 attivisti

27 Ottobre 2003
Circa 400 attivisti sono stati arrestati il 22 ottobre scorso ad Harare, capitale dello Zimbabwe. I manifestanti si erano riuniti per denunciare la grave crisi economica che attanaglia il Paese, no...

Italia: la Camera approva l'accessibilità del web

24 Ottobre 2003
Con l'appoggio di maggioranza e opposizione il 18 ottobre scorso la Camera ha approvato la legge sull'accessibilità delle risorse web. L'abbattimento delle barriere digitali riguarda sulla carta tr...

Perchè vogliono spostare il processo per la Diaz?

23 Ottobre 2003
Il Comitato Verità e Giustizia per Genova prende posizione sulla ridda di notizie, spesso incontrollate, che negli ultimi giorni sono circolate, tra le quali quella di un possibile spostamento del...

Israele: l'ONU dice no alla costruzione del muro

22 Ottobre 2003
L'Assemblea Generale dell'ONU ha approvato ieri a larga maggioranza una risoluzione che chiede ad Israele di interrompere la costruzione del muro di separazione eretto in zone del territorio palest...

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili