Diritti civili

La scheda

I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Messico: attivista aggredita da ignoti

22 Gennaio 2004
Il 30 dicembre, Martin Barrios, coordinatore della Commissione per i diritti umani e sindacali nella regione di Tehuacan, stato di Puebla in Messico, e' stato aggredito sulla soglia della sua casa,...

Amnesty: "I diritti umani iniziano in casa propria"

15 Gennaio 2004
Alla vigilia dell'intervento del capo del governo dell'Irlanda Bertie Ahern davanti al Parlamento Europeo, nel corso del quale sarà illustrato il programma della presidenza irlandese dell'Unione Eu...

Messico: proteste al Vertice delle Americhe

14 Gennaio 2004
Si avvia alla conclusione il vertice straordinario di Monterrey in Messico fra i leader di 34 Paesi di tutte le Americhe (tutti quelli del Continente, tranne Cuba). Attivisti di organizzazioni civi...

L'Occupation Watch presenta il dossier sulle violazioni in Iraq

10 Gennaio 2004
Sparatorie indiscriminate, perquisizioni, incidenti tra veicoli militari e civili, morti e feriti causati dalle bombe a grappolo. Sono i casi seguiti da Occupation Watch e raccolti nel rapporto pre...

Amnesty: sviluppi preoccupanti sul caso di Muhammad Sa'id al-Sakhri

10 Gennaio 2004
La Sezione Italiana di Amnesty International al ministero degli Esteri sollecitando una verifica su una serie di notizie che, se confermate, rappresenterebbero uno sviluppo preoccupante nella vicen...

Afghanistan: nuova costituzione tra speranze e problemi

06 Gennaio 2004
Con un voto per consenso, la Loya Jirga, l'Assemblea tradizionale afgana, ha adottato la nuova Costituzione della 'Repubblica islamica dell'Afghanistan'. La Costituzione, che fa del paese una Repub...

No alla deportazione degli 8 attvisti

02 Gennaio 2004
Appello urgente per prevenire la deportazione di 4 attivisti internazionali e 4 attivisti israeliani sono stati arrestati mercoledi 31 dicembre 2003 mentre cercavano di impedire ai bulldozer [israe...

Amnesty: furgoni Fiat per eseguire condanne a morte in Cina

27 Dicembre 2003
I "boia itineranti" sono la nuova scoperta di Pechino e girano su furgoni FIAT adattati allo scopo. Lo ha denunciato oggi la Sezione Italiana di Amnesty International, chiedendo all'azien...

Bolivia: chi vuole il terrorismo?

27 Dicembre 2003
In Bolivia molto scalpore ha destato la notizia dell'arresto di 16 persone provenienti dal Bangladesh con l'accusa di preparare atti terroristici, mentre l'11 dicembre altre 8 persone sono state ac...

USA: diritto al processo per i prigionieri di Guantanamo

24 Dicembre 2003
Le associazioni della società civile statunitense per i diritti umani hanno commentato positivamente le sentenze di due Corti d'appello federali secondo le quali i cittadini USA e stranieri detenut...

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili