Diritti civili

La scheda

I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Libertà di stampa: catastrofica l'Asia, pessima Cuba, male l'Italia

22 Ottobre 2003
La situazione è catastrofica in vari paesi dell'Asia dove i media indipendenti non esistono o sono costantemente repressi dal governo. Cuba è la "prigione dei giornalisti". Usa e Israele,...

Swaziland: elezioni in regime di monarchia assoluta

21 Ottobre 2003
Si vota in questi giorni nella piccola monarchia assoluta dell'Africa australe. E' prevista un'altissima percentuale di astensionismo. Secondo "The Times of Swaziland" questa sarebbe &quo...

Italia: notte dei senza dimora 2003

18 Ottobre 2003
Il 16 e il 17 ottobre si tiene la "Notte dei senza dimora", manifestazione promossa dal giornale di strada 'Terre di Mezzo' per celebrare la giornata mondiale contro la povertà. Intanto l...

Forum sociale europeo 2003, la prima bozza di programma

14 Ottobre 2003
Il secondo Forum sociale europeo (FSE) riunirà per tre giorni ( dal 12-15 novembre) i rappresentanti di oltre 60 paesi, in occasione di 55 sedute plenarie, 300 seminari e centinaia di laboratori. D...

Dopo Cancun: il futuro del commercio internazionale e del WTO

11 Ottobre 2003
"Dovrà passare tempo per capire cosa è successo a Cancun. Sicuramente il ruolo più positivo è stato quello ricoperto dai Paesi del sud del mondo". Così ha esordito Ugo Buggeri (Mani Tese)...

L'Europa tra globalizzazione e giustizia

11 Ottobre 2003
Gli interventi di Giuliano Amato (Delegato italiano nella commissione della bozza di Costituzione europea) e la dura replica di Jan Fabre (Direttore del Programma delle Nazioni Unite per lo Svilupp...

Afghanistan: per i diritti delle donne nella nuova Costituzione

07 Ottobre 2003
Si è svolta a Kandahar agli inizi di settembre la conferenza "Donne e Costituzione" cui hanno preso parte donne provenienti da tutto l'Afghanistan. Il documento conclusivo ha elencato in...

Balcani: conferenza delle Donne in Nero all'Aja

06 Ottobre 2003
Il 24 settembre scorso Stasa Zajovic, rappresentante delle "Donne in Nero" - Belgrado ha tenuto una lezione presso il Tribunale internazionale dell'Aja. E' la prima volta per una rapprese...

Repubblica Cecena: in vista delle elezioni

06 Ottobre 2003
Sono previste per domenica 5 ottobre le elezioni presidenziali nella Repubblica Cecena. I rappresentanti della società civile cecena a più riprese hanno denunciato la mancanza dei requisiti di lega...

La Cig circondata dalle richieste dei movimenti e dei sindacati

03 Ottobre 2003
Il 4 ottobre a Roma iniziano i lavori della Conferenza intergovernativa che discuterà del trattato di Costituzione europea. In piazza due cortei, quello dei sindacati europei e quello dei movimenti...

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili