Corea del Sud: i lavoratori si danno fuoco per protesta

Stampa

In Corea del Sud il progetto di legge destinato a limitare il potere dei sindacati e ad aumentare la possibilità per gli imprenditori di licenziare sta conducendo i lavoratori e i sindacalisti a un'esasperazione mai vista. Sono ormai 4 i sindacalisti che si sono dati fuoco negli ultimi tre mesi.

L'ultimo a compiere il gesto estremo è stato Lee Yong-Seok, Presidente della Labor Welfare Corporation coreana. Si è cosparso di liquido infiammabile e si è dato fuoco mentre circa 3.500 persone manifestavano per i diritti dei lavoratori irregolari e contro il progetto governativo volto a limitare gli scioperi. La manifestazione organizzata dai sindacati ETU-MB (Equality Trade Union Migrants Branch) e KCTU (Korean Confederation of Trade Unions) si è conclusa con violenti scontri tra polizia e manifestanti, l'arresto di almeno tre sostenitori dell'ETU-MB e tumulti nei pressi dell'ospedale ove sono stati ricoverati i numerosi feriti.

In particolare le proteste si sono svolte nei mesi scorsi presso le fabbriche della Sewon corporation. I manifestanti che avevano occupato le fabbriche, sono stati cacciati dall'intervento della polizia, successivamente licenziati e la produzione spostata in un'altra città. La situazione è però grave anche nelle campagne. Lee Kyunghai dirigente della Federazione Coreana degli Agricoltori e dei Pescatori si è ucciso durante le proteste contro il WTO a Cancun. Jung Kwang, presidente dell'organizzazione di solidarietà coreana, spiegò allora il gesto di Kyunghai: "ha sacrificato la sua vita per richiamare l'attenzione internazionale sulle drammatiche condizioni dei contadini coreani a causa delle politiche del WTO in favore delle multinazionali".

La confederazione dei sindacati coreani KCTU chiede al Governo di interrompere le azioni di "repressione neoliberista nei confronti dei lavoratori e il riconoscimento dei diritti dei lavoratori irregolari. Questo è l'unico segnale per interrompere la spirale di suicidi". [RB]

Fonti: Base 21, KCTU

Ultime su questo tema

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Red.Es.)

Conoscere l’universo e la potenziale vita su altri pianeti per superare la volontà di potenza dell'uomo

13 Agosto 2025
Le prospettive di pensiero della scienziata e astrofisica Margherita Hack, di cui ricorrono i 12 anni dalla scomparsa, aprono a visioni innovative per tutta l'umanità. (Laura Tussi)

Video

Genova 2001: la morte dei diritti civili