www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-civili
Diritti civili
La scheda
I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Myanmar: Convenzione costituzionale a rischio farsa
La Lega Nazionale per la democrazia (Nld), principale partito dell'opposizione in Myanmar (ex Birmania), ha comunicato oggi che non parteciperà alla Convenzione costituzionale, l'organo deputato a...
Tortura: da Bolzaneto all'Iraq, verità e giustizia
Il Comitato Verità e Giustizia per Genova sottolinea come in questi giorni si sono incrociate tre notizie sul tema della tortura: le torture in Iraq, la richiesta di rinvio a giudizio per le tortur...
Italia: l'UNAC sostiene l'intervista della Bruno
"Mio marito vide" i prigionieri iracheni torturati. Lo afferma in un intervistata Pina Bruno, moglie di Massimiliano Bruno, maresciallo dei carabinieri morto nella strage di Nassiriya. L'...
Venezuela: diritti umani minacciati per Amnesty
Per spezzare il ciclo della violenza, tutte le parti coinvolte nello scontro politico in atto in Venezuela devono mostrare un impegno reale per il rispetto della legge. È questo l'appello lanciato...
I processi di Genova e le iniziative
Sabato 26 giugno comincia l'udienza preliminare per la Diaz: il gip dovrà decidere se accettare la richiesta di rinvio a giudizio per 29 agenti e dirigenti di polizia presentata dai pm. Per quella...
8 maggio, Stoccarda: Insieme per l'Europa
Non un mosaico di convegni, ma una manifestazione a dimensione continentale per dare speranza all'Europa. In un momento in cui l'Europa e il mondo sono attraversati da venti di violenza e terrorism...
20 maggio, Milano: persona e comunità
La proposta della Rosa Bianca per una nuova politica.
Primo maggio: stop al precariato e alla guerra in Iraq
Nato come come momento di rivendicazione dei diritti dei lavoratori in ricordo dei martiri di Chicago, il 1° maggio di quest'anno è dedicato alla lotta contro il precariato, fenomeno ormai transnaz...
Primo maggio: stop al precariato e alla guerra in Iraq
Nato come come momento di rivendicazione dei diritti dei lavoratori in ricordo dei martiri di Chicago, il 1° maggio di quest'anno è dedicato alla lotta contro il precariato, fenomeno ormai transnaz...
Primo maggio: stop al precariato e alla guerra in Iraq
Nato come come momento di rivendicazione dei diritti dei lavoratori in ricordo dei martiri di Chicago, il 1° maggio di quest'anno è dedicato alla lotta contro il precariato, fenomeno ormai transnaz...