www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani
Diritti umani [RSS]
La scheda
Sono, in sostanza, i diritti fondamentali, universali, inviolabili, indisponibili, indivisibili e interdipendenti di ogni persona: 1) Fondamentali: diritti alle libertà fondamentali civili, politiche, sociali, economiche, culturali. 2) Universali: non vi è distinzione tra gli esseri umani per razza, colore della pelle, sesso, lingua, religione, opinione politica, origine nazionale o sociale, ricchezza, nascita o altra condizione. 3) Inviolabili: nessun essere umano può essere privato. 4) Indisponibili: nessuno può rinunciare, neppure volontariamente. 5) Indivisibili e interdipendenti: non c’è gerarchia tra essi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Marocco, un paese che fa sperare
Una volta i marocchini erano genericamente tutti gli immigrati. Oggi sono gli europei, soprattutto spagnoli, a cercare fortuna nel regno del Marocco. Le tensioni tra le due sponde del Mediterraneo...
Nella bolgia infernale dei Cie
I freddi numeri resi pubblici dal ministero dell’interno sugli stranieri confinati nei CIE danno l’idea di una realtà insostenibile per un paese democratico come vorrebbe essere l’Italia. Urge una...
Vestiti puliti per una moda a misura di essere umano
Domani si celebra la giornata mondiale contro il lavoro minorile. Negli occhi ci sono ancora le vittime del crollo del Rana Plaza in Bangladesh, la più recente di una serie di quotidiane tragedie c...
Cosa succede a Goma?
Da più di vent’anni la regione del Kivu nel nord est della Repubblica democratica del Congo è insanguinata da una guerra che coinvolge eserciti di vari stati, milizie senza scrupoli, paramilitari c...
Sudan: è ancora emergenza nel Darfur
Riprende forte lo scontro tra governativi e ribelli nel Darfur e i civili pagano il prezzo piu’ alto. Centinaia di migliaia gli sfollati dallo scorso gennaio (Rita Plantera).
Rapporto Amnesty 2013: un mondo ostile a rifugiati e migranti
La mancanza d’azione a livello globale in favore dei diritti umani sta rendendo il mondo sempre più pericoloso per i rifugiati e i migranti. Dall’America all’estremo oriente fino all’Italia i dirit...
Guatemala: Ríos Montt a processo con l’accusa di genocidio
Dal Giappone del 1945 al Guatemala dei giorni nostri la cosiddetta norma Yamashita (dal nome di un generale nipponico criminale di guerra) attribuisce la responsabilità dei comandanti per i crimini...
Birmania, l’UE toglie le sanzioni ma restano le criticità
All’indomani della scelta europea di abrogare le sanzioni per la Birmania, l’Italia ha affermato che quella data è stata “la giusta risposta ai progressi registrati nel paese birmano”. Un pensiero...
I diritti umani in Russia restano un buco nero
La Russia di Vladimir Putin resta un gigante, ma dai “piedi di argilla”, data la fragilità del rapporto tra il sistema di potere e la società civile. L’illiberalità del Paese è costantemente eviden...
Bahrein: si spengono le luci sul circuito, ma la “corsa” continua
Tre giorni sotto le luci accecanti di milioni di televisioni e giornali, per non illuminare niente. È successo in Bahrein lo scorso fine settimana. La tre giorni di GP ha portato nel regno 15mila p...