Diritti umani [RSS]

La scheda

Sono, in sostanza, i diritti fondamentali, universali, inviolabili, indisponibili, indivisibili e interdipendenti di ogni persona: 1) Fondamentali: diritti alle libertà fondamentali civili, politiche, sociali, economiche, culturali. 2) Universali: non vi è distinzione tra gli esseri umani per razza, colore della pelle, sesso, lingua, religione, opinione politica, origine nazionale o sociale, ricchezza, nascita o altra condizione. 3) Inviolabili: nessun essere umano può essere privato. 4) Indisponibili: nessuno può rinunciare, neppure volontariamente. 5) Indivisibili e interdipendenti: non c’è gerarchia tra essi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Italia: tre leggi per non arrendersi ad una giustizia “minore”

21 Luglio 2013
Negli scorsi mesi è stata lanciata la campagna “Tre leggi per la giustizia e i diritti” promossa da diverse associazioni e organizzazioni italiane impegnate nell’introduzione del reato di tortura,...

Dal Mali al campo di Mberra, in fuga dalle violenze

16 Luglio 2013
Di Mali non si parla quasi più. La guerra civile, che ha visto l’intervento dell’esercito francese, sembra per ora conclusa almeno dal punto di vista delle operazioni belliche. Le sue conseguenze i...

Srebrenica, diciott’anni dopo

13 Luglio 2013
Srebrenica e l’Europa. Quanto si è capito del genocidio avvenuto 18 anni fa? Quanto rischia di essere rimosso? Un commento ricordando il genocidio, nel giorno in cui Karadzic viene incriminato nuov...

Egitto: contro i sostenitori di Morsi violazioni dei diritti umani

09 Luglio 2013
Il golpe militare contro metà dei cittadini egiziani sostenitori dei Fratelli mussulmani non sembra essere un passo verso la democrazia, ma un’ulteriore messa in discussione dei diritti umani. La d...

Siria, la soluzione è solo politica

09 Luglio 2013
Se cade Assad sarà il caos, ma Assad non potrà restare. In mezzo la popolazione civile che non ne può più della guerra, del regime, dei gruppi armati che dovrebbero lavorare per “liberare” la Siria...

Africa Subsahariana: dove l’omofobia è legge

07 Luglio 2013
Nell’Africa Sub Sahariana l’omofobia è legge. È quanto emerge dal nuovo rapporto di Amnesty International “Quando amare diventa un reato. La criminalizzazione degli atti tra persone dello stesso...

Tubercolosi: un nuovo farmaco dopo 50 anni

26 Giugno 2013
A 50 anni dall’introduzione dell’ultimo vaccino l’ampiezza dell’epidemia di Tubercolosi multi-resistente è ancora oggi impressionante, con circa 310.000 nuovi casi registrati ogni anno e 1,4 milion...

Giornata mondiale del rifugiato: oltre l’emergenza, la conoscenza

23 Giugno 2013
Ad oggi sono 45 milioni i rifugiati al mondo. Costretti dalle guerre a fuggire dai loro Paesi, non sempre riescono a incontrare una buona accoglienza e la sicurezza che sulla carta la comunità inte...

Libano. I profughi dimenticati (e dannati)

22 Giugno 2013
Siriani, palestinesi e iracheni. A loro sono destinati progetti di assistenza umanitaria e gran parte dell’attenzione mediatica. Tuttavia esiste anche un ‘girone di dannati’: sono i rifugiati o ric...

Myanmar: minoranza mussulmana al limite dell’apartheid

15 Giugno 2013
La prima ondata di disordini nel nord dello stato di Rakhine in Myanmar è iniziata l'8 giugno dello scorso anno e ha provocato la fuga di 75mila persone. Altre 36mila sono state costrette a lasciar...

Video

Diritti Umani