www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani
Diritti umani [RSS]
La scheda
Sono, in sostanza, i diritti fondamentali, universali, inviolabili, indisponibili, indivisibili e interdipendenti di ogni persona: 1) Fondamentali: diritti alle libertà fondamentali civili, politiche, sociali, economiche, culturali. 2) Universali: non vi è distinzione tra gli esseri umani per razza, colore della pelle, sesso, lingua, religione, opinione politica, origine nazionale o sociale, ricchezza, nascita o altra condizione. 3) Inviolabili: nessun essere umano può essere privato. 4) Indisponibili: nessuno può rinunciare, neppure volontariamente. 5) Indivisibili e interdipendenti: non c’è gerarchia tra essi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Genocidio, un concetto, molte implicazioni
Raphael Lemkin, ideatore del termine “genocidio”, voleva mettere in evidenza l’intenzionalità delle stragi perpetrate per sterminare interi gruppi. (Miriam Rossi)
Rwanda 20 anni dopo
Sono passati 20 anni dalla tragica primavera rwandese del 1994: un’occasione per riflettere sui genocidi e sugli strumenti per prevenirli. Unimondo dedica una settimana a questi temi. (Piergiorg...
Italia – UE: serve un’agenda per i diritti umani
Alcune associazioni per la promozione dei diritti umani ha presentato un’ “Agenda” da sottoporre all’attenzione dei candidati italiani alle elezioni europee di maggio (Anna Toro)
Omero è nato a Mogadiscio
I migranti sono i nuovi eroi della storia. Sembrano tutti poveri e disperati ma in realtà nascondono speranze, cultura, umanità. Nostra intervista a Michele Brusini, autore di un interessante e pro...
Sud Sudan, un mondo dimenticato
Il conflitto tra i due Sudan è sparito dalle notizie. La situazione è sempre precaria, con una grave crisi umanitaria. Nostra intervista al cooperante Stefano Bolzonello.
La guerra dei narcos nello Stato messicano di Michoacán
In uno Stato messicano si combatte da anni una guerra civile. I cittadini si armano contro un cartello di narcos, mentre la posizione del governo centrale resta ambigua (Michela Giovannini)
Birmania: a Sittwe un ghetto per 4.300 musulmani
L’Associazione per i Popoli Minacciati ha denunciato la creazione di un ghetto nella città birmana di Sittwe in cui sono di fatto rinchiuse 4.300 persone appartenenti alla minoranza mussulmana dei...
Siria: una rivoluzione contro una rivoluzione
Gli ex combattenti della “rivoluzione” siriana, ora riparati in Turchia, sono stanchi e disillusi. Si sentono traditi. Non sanno più contro chi dovrebbero combattere, quali siano i nemici, chi gli...
Africa: siamo all’ultimo miglio verso l’abolizione della pena di morte?
Gli sviluppi della Conferenza regionale sull’abolizione e la moratoria della pena di morte tenutasi in Sierra Leone il 13 e 14 gennaio scorsi. (Miriam Rossi)
Sulla linea di confine, in fuga dalla guerra
Oltre la frontiera con la Turchia, i profughi siriani vivono a stento. Le autorità chiudono un occhio nei confronti di questi disperati che tuttavia preferiscono la miseria alle bombe di Assad e al...