Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L’Australia va a fuoco e con lei anche il sistema agroalimentare

22 Gennaio 2020
I roghi hanno devastato il suolo, ucciso milioni di animali e sfollato migliaia di persone, causando una minaccia per l’ambiente e la salute di proporzioni epiche. Il fumo ha offuscato il ciel...

Transumanza: a piedi sui sentieri di un patrimonio dell’umanità

20 Gennaio 2020
Riconosciuta patrimonio Unesco, la transumanza è vettore di cultura e legami. (Anna Molinari)

Tra il dire e il fare c’è di mezzo il viaggiare…

16 Gennaio 2020
Tra il 2016 e il 2030 le emissioni di CO2 del turismo legate ai trasporti dovrebbero aumentare del 25%. (Alessandro Graziadei)

Il traffico di tartarughe non è più in mare!

14 Gennaio 2020
È urgente sostenere l’attuazione e l’applicazione delle normative nazionali e internazionali per proteggere le tartarughe marine. E fare qualcosa di più... (Alessandro Graziadei)

Impigliati nelle reti del bracconaggio

13 Gennaio 2020
Operazioni antibracconaggio e criminalità: questo il futuro dell’avifauna italiana? (Anna Molinari)

La Cina protegge il 15% del suo territorio con 2.750 riserve naturali

07 Gennaio 2020
Secondo i dati dell’Amministrazione di Stato delle foreste e delle praterie «A fine settembre 2019, la Cina contava a livello nazionale 2.750 riserve naturali» che «coprono una superficie totale di...

Salute e cambiamenti climatici nel 2020…

02 Gennaio 2020
Quest'anno il legame percepito tra problemi di salute e cambiamenti climatici sarà ancora debole? (Alessandro Graziadei)

Enea: in Italia nel 2019 calo dell’1% delle emissioni di gas serra

02 Gennaio 2020
Secondo l’ultimo numero dell’Analisi del sistema energetico italiano dell’Enea, «Il nostro Paese si prepara ad archiviare il 2019 con un calo delle emissioni di gas serra dell’1% circa, principalme...

Bassa alfabetizzazione sanitaria, minore percezione del rischio ambientale

27 Dicembre 2019
Secondo uno studio pubblicato su Science of the Total Environment «Gli studenti universitari che hanno una più bassa alfabetizzazione sanitaria funzionale hanno anche una minore percezione dei risc...

Ambiente: la speranza arriverà dalla UE?

19 Dicembre 2019
Nei giorni in cui a Madrid si litigava senza frutto alla Cop 25 dalla Commissione Europea giungeva un piano per ridurre drasticamente le emissioni di CO2 entro il 2030. (Matteo Angeli) ...

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie