Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Carta: biomateriale essenziale e quasi circolare

16 Luglio 2020
L’industria cartaria italiana è un ecosistema essenziale e flessibile, ma migliorabile. Come?  (Alessandro Graziadei)

Cosa succede ai mari fuori delle giurisdizioni nazionali?

14 Luglio 2020
C’è chi li sfrutta e chi prova ad estendere la tutela della loro biodiversità rafforzando la governance delle acque internazionali. (Alessandro Graziadei)

I coronavirus dal campo alla tavola

14 Luglio 2020
Le scoperte di coronavirus nei roditori dimostrano il potenziale per la diffusione di coronavirus in altre catene di approvvigionamento della fauna selvatica (ad esempio nelle civette/zibetti e nei...

Virus nuovi, abitudini vecchie (e cattive)

13 Luglio 2020
Pronto un nuovo virus per la prossima pandemia? (Anna Molinari)

La biodiversità finirà nel 2030?

10 Luglio 2020
Il Pianeta sarà sempre più esposto alla perdita di biodiversità. Questo lo sapevamo. Non sapevamo quanto potesse essere rapida. (Alessandro Graziadei) 

Erbacce o angoli di biodiversità?

09 Luglio 2020
L’esperienza dell’Inghilterra nella tutela delle erbe spontanee. (Anna Molinari)

Siamo carichi o scarichi rispetto ad un futuro più sostenibile?

07 Luglio 2020
L’European Battery Alliance (Eba) può contribuire alla ripresa post-coronavirus dell’Unione europea? Sicuramente, ma a certe condizioni… (Alessandro Graziadei)

Gli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia utilizzati nella Fase 2

14 Giugno 2020
La filiera del legno delle aziende certificate crea prodotti per il post pandemia. (Enzo Riboni)

Monouso e indifferenziati, le contraddizioni dei dispositivi di sicurezza

08 Giugno 2020
Abbandonati e non riciclabili, guanti e mascherine compromettono habitat e salute. (Anna Molinari)

IPSIA del Trentino “Luce per la scuola agraria di Alito (Uganda)”

07 Giugno 2020
Grazie a un impianto fotovoltaico sostenibile è garantita l’energia elettrica nell’istituto professionale di Alito in Uganda. (Giuliano Rizzi)

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie