Tutela ambientale

La scheda

Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Quale sarà il futuro della geotermia italiana?

26 Novembre 2019
Ad oggi la geotermia rappresenta il 6%  dell’energia elettrica prodotta in Italia da fonti rinnovabili, ma esistono margini di sviluppo.  (Alessandro Graziadei...

Città città delle mie brame, chi è la più ecologica del reame?

19 Novembre 2019
La ricerca Ecosistema Urbano 2019 ha valutato 18 parametri che determinano la classifica delle performance ambientali delle nostre città. (Alessandro Graziadei)

Somalia, i cambiamenti climatici aiutano Al-Shabaab

12 Novembre 2019
Uno studio del SIPRI sull’impatto del climate change nel paese mette in guardia la comunità internazionale, invitandola a considerare come le attuali emergenze siano sempre più destinate ad aliment...

“Conflict Plantations”

12 Novembre 2019
Un nuovo rapporto dell’Environmental Paper Network rivela che l’Asia Pulp & Paper è coinvolta in centinaia di conflitti sociali con le comunità locali. (Alessandro Graziadei)

Dal taglio dei parlamentari alla “cabon tax”

08 Novembre 2019
La “carbon tax” rappresenta uno strumento sempre più diffuso nel mondo per contrastare l’avanzata dei cambiamenti climatici. (Alessandro Graziadei)

Perché è difficile agire contro il cambiamento climatico

07 Novembre 2019
Il messaggio di Greta e dei suoi supporters è bello e romantico, ma è povero di soluzioni concrete, rischiando di non centrare i propri obiettivi. (Marco Grisenti)

A rischio i cervi che danzano sui pascoli fluttuanti dell’India

06 Novembre 2019
Un parco sospeso sull’acqua per la tutela di cervi che si pensavano estinti. (Anna Molinari)

L’Unione europea riparte dall’ecodesign intelligente!

05 Novembre 2019
L’Unione europea punta sul risparmio energetico e la possibilità di riparare molte apparecchiature di uso comune. Finalmente! (Alessandro Graziadei)

Cosa significa volare responsabilmente?

02 Novembre 2019
Il traffico aereo appare inarrestabile ed è una fonte di gas serra in rapida crescita. È quindi possibile parlare di “Fly responsibly”? (Alessandro Graziadei)

“Il luogo più simile al Tibet che esista in Europa”

26 Ottobre 2019
Così Fosco Maraini, il grande etnografo ed esploratore italiano, definì l’altopiano di Castelluccio negli anni trenta. (Matthias Canapini)

Video

Biùtiful cauntri, il paese delle ecomafie