
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie
La scienza ci dice che il cambiamento climatico corre
La scienza ci dice che il cambiamento climatico corre molto più in fretta di noi. Non c'è tempo da perdere. (Lia Curcio)
Il cambiamento climatico dipende dagli investimenti delle grandi banche
Banca Etica aderisce alla mobilitazione mondiale per il clima. Il giorno 27 Settembre fino alle ore 13.30 gli uffici e le filiali di Banca Etica rimarranno chiuse. Ne abbiamo parlato con&...
Esistono piante capaci di rimediare ai nostri danni ambientali
Il variegato mondo vegetale contempla alcuni esemplari particolarmente dotati quando si tratta di condurre operazioni di "bonifica". (Alessandro Graziadei)
Spazio al bosco, e le specie spariscono
Che l’uomo intervenga o si assenti, per la sopravvivenza dell’ecosistema avrà sempre una responsabilità. (Anna Molinari)
Abbiamo solo 11 anni per salvare la nostra specie
Ci avviciniamo al prossimo evento, venerdì 27 settembre, organizzato dai giovani dei "Fridays for Future”. (Lia Curcio)
Sud Sudan, il petrolio che uccide
Aumento di aborti spontanei, nascita di bambini disabili o malformati, insorgenza di malattie sconosciute sono da tempo denunciati nelle zone circostanti i pozzi petroliferi. Ora il governo sembra...
Abbiamo finito il verde…
Gli scienziati avvertono che la crescita dei vegetali sta diminuendo in tutto il pianeta. E non è colpa solo degli incendi… (Alessandro Graziadei)
Countdown to extincion
Dieci anni fa le multinazionali aderenti al “Consumer Goods Forum” (CGF) si erano impegnate a fermare la deforestazione. Secondo Greenpeace non lo hanno fatto! (Alessandro Graziadei)
Resistenza e profezia in Amazzonia
«Per noi i nomi sono importanti. La nostra città si chiama Açailândia, terra dell’açaì, il frutto amazzonico più carico di vita. La madre terra, come tutte le madri, ci dà il nome. Il nostro quarti...
L’inquinante espansionismo cinese in Vietnam
L’impatto ambientale ed economico delle grandi opere finanziate dai cinesi preoccupa non poco i vietnamiti. (Alessandro Graziadei)






