
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie
A Milano si pedala verso il futuro
Con il progetto "Strade aperte" nuovi scenari di sostenibilità post COVID19. (Anna Molinari)
L’economia circolare, ma con la mascherina!
Nel tentativo di inseguire un’economia circolare ci sono filiere che non si sono mai fermate durante la pandemia e altre tutte da inventare a causa della pandemia. (Alessandro Graziadei)
I parchi italiani incubatori di buone pratiche
Quello che stiamo vivendo in questi giorni non è una catastrofe naturale casuale e sono molte le indagini che mettono in relazione la diffusione delle malattie infettive con l’azione dell’uomo sull...
I costi radioattivi
La mole di rifiuti radioattivi che l’Europa è chiamata a gestire è ingente e in continua crescita. Ma a quali costi e con quali risorse post Covid-19? (Alessandro Graziadei)
Curare il corpo e lo spirito nei Parchi d’Italia
La proposta di Federparchi per recuperare le relazioni dopo l’emergenza Coronavirus. (Anna Molinari)
Chi fa più paura?
Globalmente il 71% dei cittadini concorda sul fatto che il cambiamento climatico è un evento grave tanto quanto la pandemia di Covid-19. E per la politica? (Alessandro Graziadei)
Il petrolio crolla: a rischio la conversione green
La repentina caduta del prezzo del petrolio rallenta l’auspicata transizione alle rinnovabili. Vediamo perché. (Marco Grisenti)
La Galite: una bellezza mediterranea
L’arcipelago, punto più avanzato dell’Africa verso l’Europa, presenta particolarità storiche e naturalistiche davvero speciali. (Ferruccio Bellicini)
“Avremo un Pianeta e una vita sani solo se…”
“… cambieremo drasticamente il modo in cui trattiamo gli altri esseri viventi", compresi gli animali negli allevamenti. (Alessandro Graziadei)
25 Aprile: la Liberazione. Verso il futuro
I Partigiani e il patto costituzionale per salvare nostra Madre Terra. (Laura Tussi e Fabrizio Cracolici)






