
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Tutela-ambientale
Tutela ambientale
La scheda
Negli ultimi decenni il nostro pianeta ha continuato a subire un processo di degradazione ambientale difficilmente arrestabile, dovuto in massima parte alle attività umane. La necessità di politiche organiche volte alla salvaguardia dell’ambiente è stata riconosciuta a livello internazionale nel 1972, con la creazione, da parte dell’ONU, dell’UNEP (United Nations Environment Programme); mentre 20 anni più tardi, con la conferenza di Rio de Janeiro, è stato sancito il legame tra tutela ambientale e sviluppo sostenibile. A causa dell’inquinamento e dello sfruttamento ambientale oggi sono numerose le specie che rischiano l’estinzione. Per questo molti Paesi hanno sottoscritto la Convenzione internazionale sulla biodiversità, impegnandosi così a raggiungere il “2010 biodiversity target”. In aggiunta il settimo degli otto obiettivi del Millennio è finalizzato a garantire questo percorso: la sostenibilità ambientale. In termini legislativi due importanti strumenti sono la valutazione di impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS).
Leggi tutta la scheda »Notizie
Di ritorno nei cieli d’Italia gli uccelli migratori
Marzo e aprile sono i mesi del ritorno, per accoppiarsi e riprodursi. (Anna Molinari)
Conservazione vs Covid-19
Che senso ha parlare di riserve naturali e progetti di conservazione in piena emergenza Covid-19? (Alessandro Graziadei)
Le "pandemie" siberiane…
La regione polare della Siberia, dopo aver fatto i conti con il cambiamento climatico e l’estrattivismo, adesso li fa anche con i virus. (Alessandro Graziadei)
Taglia, fila, tessi la lana… riciclata in Toscana
Da Prato al mondo, una tradizione di sostenibilità che aiuta il Pianeta. (Anna Molinari)
Chernobyl e la “pandemia” nucleare
Mentre il mondo è alle prese con la pandemia da Covid-19 va a fuoco la foresta intorno alla ex centrale nucleare di Chernobyl. (Alessandro Graziadei)
L'inquinamento favorisce il virus. Svolta green per uscire dall'emergenza
Un paper curato da un gruppo di accademici dimostra la correlazione. Intervista all'economista e consulente del ministero dell'Ambiente Leonardo Becchetti. (Stefano Arduini)
Covid-19: se i popoli indigeni rischiano l’estinzione
In Brasile la vulnerabilità di queste popolazioni è aggravata dall’ostilità del governo Bolsonaro, che ha depotenziato tutti i sistemi di protezione sociale e ambientale. (Anna Toro)
Covid-19: siamo stati noi!
Per non ripetersi è importante sapere che questa pandemia non era né imprevista, né inevitabile... (Alessandro Graziadei)
Covid-19: andrà tutto bene solo se non torneremo alla normalità…
La pandemia richiede una risposta immediata ed emergenziale. Ma lo sviluppo futuro dovrà essere più lungimirante e sostenibile! (Alessandro Graziadei)
Fame di biodiversità!
Oltre al Covid 19 l'umanità deve affrontare un’altra enorme sfida: nutrire oltre 9 miliardi di persone con un’alimentazione sana e sostenibile. Sarà possibile? (Alessandro Graziadei)






