“Overshoot, il giorno in cui la terra finisce le risorse”

Stampa

Foto: Facebook.com

È andata in scena Domenica 5 settembre al Teatro La Limonaia di Villa Strozzi a Firenze la prima nazionale di “Overshoot, il giorno in cui la terra finisce le risorse”, l’intenso racconto scritto e interpretato da Fiamma Negri e Giusi Salis con la regia di Marino Giuseppe Sanchi che tratta gli effetti della produzione intensiva di cibo sulla crisi climatica, un tipo di agricoltura che trasforma la vita delle persone e decide il futuro del Pianeta.

Lo spettacolo, realizzato anche con la collaborazione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, si svolge in un casolare della Pianura Padana in cui si incrociano i destini delle due protagoniste. La loro amicizia segnerà una svolta nelle loro vite e in quella degli abitanti del paese che parlano per suoni e musica. Fiamma Negri è Claudia. Di umili origini ha visto il marito e tanti colleghi morire a causa degli agenti chimici utilizzati nell’allevamento intensivo dove lavoravano. Arriverà a comprendere i collegamenti fra gli agenti e la morte del coniuge grazie alle ricerche e alla caparbietà di Maria Paola, interpretata da Giusi Salis. Di ordine sarda ha uno smisurato amore per la terra e dopo una promozione si trasferisce in pianura padana. Qui si renderà conto degli effetti collaterali causati dalla sua azienda e che causano morte e cambiamento climatico.

Overshoot è infatti il racconto, attraversato da tratti di ironia, di come la produzione intensiva di cibo sottrae la terra ad intere popolazioni, avvelena i fiumi e le falde acquifere, provoca l’emissione di enormi quantità di gas serra. La narrazione è attraversata da frequenti tratti di ironia. Il linguaggio artistico dello spettacolo segue la strada del “teatro sonoro” e si avvale della collaborazione musicale dal vivo di Stefano Bartoli e Riccardo Dellocchio. I musicisti nello spettacolo si trovano al bar e, insieme, evocano le chiacchere del Paese, rendendolo un’entità astratta ma viva e presente. Pur non avendo battute, se non poche parole ripetute come un mantra, le loro frasi sono la musica, i suoni, le sonorità che creano l’ambiente.

Overshoot, ha il Patrocinio del Comune di Firenze, ed è stato sostenuto da un crowdfunding su Produzioni dal Basso, da Flai CGIL Toscana in collaborazione con Cgil Toscana, CdLMFirenze, ARCI provinciale, Legambiente e Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo.

Da Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Greenpeace: «Basta scarichi, le aree marine protette non sono una fogna»

03 Luglio 2025
Gli attiviste e attivisti di Greenpeace hanno appeso un enorme striscione raffigurante un gabinetto con la scritta “Basta scarichi” all’arco dell’isolotto della Gaiola, nel Golfo di Napoli, per ric...

Siamo preoccupati!

25 Marzo 2025
Nel 2024 il 58,1% della popolazione italiana esprimeva preoccupazione per i cambiamenti climatici, un valore stabile rispetto al 2023. (Alessandro Graziadei)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

Domande radioattive

26 Febbraio 2025
Il Ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Chiederei al Ministro se può rispondere ad alcu...

Rischiamo di avere troppi satelliti in orbita

31 Gennaio 2025
Cosa sta succedendo nel vuoto dello spazio, oggi? Paradossalmente, che lo spazio circumterrestre non solo non è più vuoto, ma rischia addirittura di diventare sovraffollato. (Scienza in Rete)

Video

Rifiuti nell'inceneritore di Acerra: Primo carico