www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Ecologia
Ecologia
La scheda
Nell’era dell’allarme energetico, di cambiamenti climatici sempre più evidenti e di crisi finanziaria, l’ecologia, in tutte le sue forme e discipline, torna a essere una preziosa alleata per uno sviluppo equilibrato e sostenibile. Chiusa l’era dei consumi sfrenati, si ritorna a comprendere che viviamo “a credito” con la natura e le sue risorse limitate e che, attraverso il consumo cieco, stiamo derubando noi stessi del nostro futuro, avvelenando aria, acque e suolo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dieci anni di smartphone, Greenpeace: l’impatto sul pianeta è devastante
09 Marzo 2017
In occasione del World mobile congress di Barcellona, Greenpeace ha presentato il rapporto “From Smart to Senseless: The Global Impact of Ten Years of Smartphones” che sottoli...
In occasione del World mobile congress di Barcellona, Greenpeace ha presentato il rapporto “From Smart to Senseless: The Global Impact of Ten Years of Smartphones” che sottoli...
E tu quanti pesticidi mangi?
06 Marzo 2017
Nonostante crescano le tecniche agronomiche sostenibili, in Italia l’uso dei prodotti chimici in agricoltura rimane elevato e poco normato. (Alessandro Graziadei)
Nonostante crescano le tecniche agronomiche sostenibili, in Italia l’uso dei prodotti chimici in agricoltura rimane elevato e poco normato. (Alessandro Graziadei)
Serbia, Kosovo, Trentino: si parte dalle piccole comunità locali
25 Febbraio 2017
Dalla cooperazione di comunità alle economie nazionali: nuovi scenari per uno sviluppo (diverso) possibile (Novella Benedetti)
Dalla cooperazione di comunità alle economie nazionali: nuovi scenari per uno sviluppo (diverso) possibile (Novella Benedetti)
I paradossi bio-energetici
24 Febbraio 2017
Le biomasse sono una risorsa rinnovabile (non ad impatto zero) che dovrebbe rincorrere la sostenibilità e non gli incentivi… (Alessandro Graziadei)
Le biomasse sono una risorsa rinnovabile (non ad impatto zero) che dovrebbe rincorrere la sostenibilità e non gli incentivi… (Alessandro Graziadei)
La finanza verde inizia a correre
17 Febbraio 2017
I green bond, ovvero quelle obbligazioni emesse per finanziare investimenti in tutti i settori della green economu, rappresentano oggi una leva di finanza verde in grande spolvero. A livello global...
I green bond, ovvero quelle obbligazioni emesse per finanziare investimenti in tutti i settori della green economu, rappresentano oggi una leva di finanza verde in grande spolvero. A livello global...
#Restartparty: non disperare, basta riparare!
16 Febbraio 2017
Anche in Italia è arrivata l’idea di un’impresa sociale inglese che insegna come riparare i propri apparecchi elettronici. (Alessandro Graziadei)
Anche in Italia è arrivata l’idea di un’impresa sociale inglese che insegna come riparare i propri apparecchi elettronici. (Alessandro Graziadei)
Acqua da bere… dal mare!
09 Febbraio 2017
Nuove tecnologie per sconfiggere le disuguaglianze. (Anna Molinari)
Nuove tecnologie per sconfiggere le disuguaglianze. (Anna Molinari)
Buone tecniche per la sostenibilità globale
06 Febbraio 2017
Saperi e tecniche appropriati ai luoghi e al tempo sono fattori strategici per la sostenibilità in ogni angolo del pianeta, come pure relazioni. (Sara Bin)
Saperi e tecniche appropriati ai luoghi e al tempo sono fattori strategici per la sostenibilità in ogni angolo del pianeta, come pure relazioni. (Sara Bin)
Raddoppiano in 15 mesi gli impegni di disinvestimento dalle fonti fossili
05 Febbraio 2017
Nel corso della giornata del 12 dicembre 2016, anniversario dell’Accordo di Parigi, sono stati resi pubblici i nuovi dati sul disinvestimento dalle fossili. (Carlo Rossella)
Nel corso della giornata del 12 dicembre 2016, anniversario dell’Accordo di Parigi, sono stati resi pubblici i nuovi dati sul disinvestimento dalle fossili. (Carlo Rossella)
Inquinatori sottovento!
04 Febbraio 2017
Esiste a quanto pare all’interno degli USA un modello particolarmente “furbo” per localizzare le fabbriche più inquinanti. (Alessandro Graziadei)
Esiste a quanto pare all’interno degli USA un modello particolarmente “furbo” per localizzare le fabbriche più inquinanti. (Alessandro Graziadei)