Italia: piccoli uccelli nella rete dei bracconieri

Stampa

Questi sono giorni di grande passaggio migratorio sulle Valli Bresciane e di conseguenza uno dei momenti nei quali il fenomeno del bracconaggio è più intenso. In solo due settimane le Guardie WWF hanno sequestrato più di 1.000 archetti, a cui si affiancano - novità di quest'anno - le trappoline a scatto tradizionalmente utilizzate in Campania: più efficaci, meglio occultabili, più veloci da togliere e da mettere. All'attività di queste ultime si è affiancato anche il nucleo anti-bracconaggio della LIPU. Risultato: in venti giorni di attività 5.000 archetti e reti sequestrati e 38 notizie di reato e verbali di sequestro penale inviati alla Procura della Repubblica.

La LAC ha reso noto che quest'anno tra le zone a più alta densità di bracconaggio, accanto a realtà "storiche" tristemente e universalmente note come le Valli bresciane Trompia, Sabbia e Camonica, lo Stretto di Messina, le isole del Tirreno, i monti di Capoterra in Sardegna, compare per la prima volta anche la Pianura vercellese. Centinaia, ma forse migliaia (i dati non li conosce nessuno, nemmeno la Regione) cacciatori foranei, provenienti soprattutto dalla Lombardia, la invadono da settembre a maggio accolti a braccia aperte dalla aziende private di caccia. Un "business" immenso, denuncia la LAC, che sfugge ad ogni controllo e ad ogni tassazione.

Intanto la stessa LAC è promotrice della campagna "Adotta un pettirosso". Perchè un pettirosso? Perchè oltre l'80% delle vittime del bracconaggio è costituito proprio da questi piccoli uccelli migratori che, per il loro "disiinvolto" atteggiamento nei riguardi degli uomini, finiscono per essere ignare vittime di archetti, reti, trappole a scatto e quant'altro venga usato per ucciderli. [DS]

Altre fonti: LIPU, LAC.

Ultime su questo tema

Tony Rinaudo, costruttore di foreste: «La mia storia è un messaggio di speranza»

24 Gennaio 2025
Tony Rinaudo. Grazie a lui, progetti di riforestazione si sono diffusi in tutto il mondo, da Timor Est all'Amazzonia. In Niger sono cresciuti 240 milioni di alberi: è la più grande trasformazione a...

Il 2024 del Belpaese? Oltre 300 eventi climatici estremi!

15 Gennaio 2025
Il 2024, l'anno più caldo di sempre, ha evidenziato l’urgenza di azioni concrete per mitigare il clima. (Alessandro Graziadei)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

Le tre cose che vorrei per Natale

24 Dicembre 2023
Le tre cose che vorrei per Natale. Tre regali che vorrei ricevere e fare. (Raffaele Crocco)

I sommersi

31 Ottobre 2023
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)

Video

Giornata mondiale della desertificazione 2010