
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Deserti-e-desertificazione
Deserti e desertificazione
La scheda
"Più di un miliardo di persone povere e vulnerabili vivono oggi in zone aride dove gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi del Millennio devono affrontare sfide difficili e perciò sono in ritardo". Lo ha ricordato il Segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, nel suo messaggio in occasione della 'Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione' del 2010. Se le zone naturalmente aride (deserti naturali) sono aree di enorme diversità biologica e di produttività, fenomeni come la desertificazione, il degrado dei suoli e la siccità compromettono invece la biodiversità a livello mondiale. Per combattere la desertificazione e promuovere lo sviluppo di colture sostenibili è necessario un approccio su due livelli, globale e locale. Spesso però il vero ostacolo all'adozione di soluzione sta nell'impossibilità di azione da parte delle comunità locali: per questo motivo sono necessarie anche misure e riforme globali che riescano a dare ai singoli territori gli strumenti economici e l'autonomia necessari per prevenire e contrastare la desertificazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Wwf: dopo lo tsunami, ricostruire in modo sostenibile
Il WWF chiede ai governi di avviare la ricostruzione in modo che siano conservati i meccanismi naturali di difesa ambientale. Una raccomandazione che viene fatta mentre si svolge la conferenza dell...
Ambiente: il WWF boccia il governo Berlusconi
E' una bocciatura su tutti i fronti quella del WWF, che ha presentato ieri a Roma il dossier "La politica ambientale del Governo Berlusconi - Bilancio 2004". "Assoluta incoerenza del...
A Monfalcone per dire basta all'amianto
In un Teatro comunale affollatissimo - la segreteria ha contato più di seicento iscritti - venerdì scorso si sono aperti i lavori della Conferenza nazionale non governativa sull'amianto organizzata...
Ogm: approvato il decreto, contrastanti i giudizi
Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri sera il provvedimento che regola la coesistenza tra le coltivazioni convenzionali, biologiche e modificate. Contrastanti i giudizi del mondo dell'agricol...
Cesena, 13 novembre: Orti scolastici biologici
Convegno Nazionale sulle esperienze didattiche sugli orti didattici.
Nuovi stili di vita per salvare il pianeta
Lo scienziato ed ecologista statunitense Mathis Wackernagel è in Italia per presentare i dati aggiornati sull'impronta ecologica nelle nazioni del mondo contenuti nel Living Planet Report 2004 pres...
26 ottobre, Palermo: L'impronta ecologica e footprint
26 ottobre 2004 ore 16,30 Sala delle Capriate, Palazzo Steri Piazza Marina, Palermoquanto pesiamo sull'ambiente e come facciamo a ridurre l'impatto antropico
19,20 novembre, Roma: Educazione sostenibile
Il percorso formativo che quest'anno il LEA Roma (Laboratorio territoriale di Educazione ed informazione Ambientale della Provincia di Roma) propone ad operatori di associazioni che lavorano nell'e...
Fse 2004: seminario sul debito ecologico
L'Associazione Asud promuove venerdì 15 ottobre al Forum Sociale Europeo di Londra un seminario sul tema con la rete europea sul debito ecologico (ENRED) e organizzazioni come gli Amici della Terra...
Campagna Viva, per un'altra agricoltura
Una cartolina online per chiedere all'Unione europea un'agricoltura di qualità e rispettosa dell'ambiente. L'invito è della LIPU-BirdLife Italia, che lancia sul proprio sito la nuova iniziativa &qu...






