
www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Deserti-e-desertificazione
Deserti e desertificazione
La scheda
"Più di un miliardo di persone povere e vulnerabili vivono oggi in zone aride dove gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi del Millennio devono affrontare sfide difficili e perciò sono in ritardo". Lo ha ricordato il Segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, nel suo messaggio in occasione della 'Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione' del 2010. Se le zone naturalmente aride (deserti naturali) sono aree di enorme diversità biologica e di produttività, fenomeni come la desertificazione, il degrado dei suoli e la siccità compromettono invece la biodiversità a livello mondiale. Per combattere la desertificazione e promuovere lo sviluppo di colture sostenibili è necessario un approccio su due livelli, globale e locale. Spesso però il vero ostacolo all'adozione di soluzione sta nell'impossibilità di azione da parte delle comunità locali: per questo motivo sono necessarie anche misure e riforme globali che riescano a dare ai singoli territori gli strumenti economici e l'autonomia necessari per prevenire e contrastare la desertificazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: amico treno, le proposte di Legambiente
Salvaguardia dei diritti dell'utente e potenziamento del servizio ferroviario pubblico sono stati i temi della Giornata di mobilitazione nazionale di venerdi 24 marzo in tutte le stazioni d'Italia...
Ambiente: Ciampi rinvia alle Camere la legge delega
Il presidente della Repubblica ha rinviato al Parlamento il decreto legislativo che attua la legge delega in materia ambientale. La legge delega riorganizza le procedure per la valutazione ambienta...
WWF: negativo il bilancio del Governo sull'ambiente
Si è conclusa da poco la XIV Legislatura, 2001-2006 con i due Governi guidati dall'On. Silvio Berlusconi, e il bilancio in campo ambientale, che puntualmente il WWF effettua ad ogni chiusura di leg...
Vertice Onu: fallimento su diritti umani, povertà e nucleare
Con l'inizio oggi del summit delle Nazioni Unite a New York (14-16 settembre) si susseguono i comunicati delle associazioni internazionali. Dopo la denuncia delle politiche al ribasso dei leader mo...
Rigassificatore a Livorno, Comitato contro l'Off Shore
Il Comitato Contro il Terminale Gas Off Shore ha appreso dalla stampa che la Giunta Regionale Toscana ha dato parere positivo al Governo Berlusconi circa l'impianto Olt-OffShore di rigassificazione...
Grandi Opere? Grandi bidoni!
Comunicato dell'Assemblea contro le Grandi Opere di sabato 11 febbraio allo IUAV di Venezia. 'Nelle scelte governative e nella propaganda mediatica degli ultimi anni si è affermata l'idea del carat...
Italia: rapporto di Legambiente sulle politiche per l'infanzia
Le città più a misura di bambino? Cercatele soprattutto nel centro Italia: in Toscana, in Emilia, nelle Marche dove c'è un blocco compatto di comuni senz'altro più attento ai ragazzi. E' questa inf...
Ambiente: Wwf, 2005 anno di record amari
Disastri naturali, temperature record e crescita senza controllo della Cina. La pubblicazione del primo rapporto che documenta gli effetti dell'azione antropica sull'ecosistema pianeta, l'entrata i...
Ambiente: finanziaria bocciata, treni in pericolo
La Finanziaria 2006 viene bocciata dalle organizzazioni ambientaliste. Critica Legambiente secondo cui autorizzare la realizzazione di insediamenti turistici tramite la concessione di beni demanial...
Ambiente: Legge Delega, No alla firma
Quattordici associazioni mobilitate per scongiurare la riscrittura della legislazione ambientale voluta dal Governo. Tra le 300 adesioni di personaggi del mondo della cultura anche quello del Premi...






