20 febbraio, Massa: antenne, tutela della salute e pianificazione territoriale

Stampa

Il Comitato di Massa contro l'eltettrosmog promuove un convegno alle ore 15.00 nel teatro dei Fratelli Cristiani. Recenti studi hanno dimostrato che l'esposizione ai campi elettromagnetici, anche di bassa intensità, genera nell'uomo effetti che confermano l'esistenza di rischi per la salute.

Introduce e coordina SEVERINO MELONI, animatore del CONACEM di Massa e
Coordinatore del movimento " MASSA CITTA' DEL SOLE"

Intervengono:
Prof. ANGELO LEVIS, Ordinario di Mutagenesi Ambientale, Università di
Padova:
"GLI EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI"

Dott.essa LICIA LOTTI, Dirigente dell'Ufficio di Fisica Ambientale
dell'ARPAT:

"METODI E STRUMENTI PER IL CONTROLLO DELLE EMISSIONI DELLE STAZIONI RADIO BASE"

Dott.essa VINCENZA BIANCHIMANI, Dirigente del Settore Sanità Pubblica
dell'USL n° 1:

"MINIMIZZAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE"

Dott. ALFIO TURCO, del Laboratorio Elettromagnetico "POLAB" di Pisa:

"PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PER LA TELEFONIA CELLULARE"

Sig. GIORGIO RAFFI, Assessore all'Ambiente del Comune di Massa:

"LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA DELLE STAZIONI RADIO BASE A MASSA"

Sig.ra BEATRICE BARDELLI, del Coordinamento dei Comitati Toscani contro
l'elettrosmog:
" LUCI ED OMBRE DELLA SITUAZIONE NORMATIVA ITALIANA"

Ore 17.00 - DIBATTITO

Prof. Dott. Angelo Gino Levis - Presentazione:

Già membro permanente della Commissione Tossicologica Nazionale presso
l'Istituto Superiore di Sanità di Roma e Ordinario di Mutagenesi Ambientale
presso l'Università degli Studi di Padova.

Consulente dell'Organizzazione Mondiale della Sanità presso l'Agenzia
Internazionale per le Ricerche sul Cancro (I.A.R.C.) di Lione (Francia).

Membro fondatore della International Commission for Electro-Magnetic Safety
( ICEMS ).

Ultime su questo tema

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

Ravenna: le contestazioni alla nave rigassificatrice BW Singapore

24 Aprile 2025
La contestazione al rigassificatore si inserisce in una critica più ampia a una politica climatica giudicata insufficiente e contraddittoria. (Rita Cantalino)

Da Campania Felix a Terra dei fuochi

22 Marzo 2025
In poche decenni la stessa area, prima chiamata Campania Felix, era la Terra dei fuochi. (Rita Cantalino)

La Francia pagherà per gli esperimenti nucleari realizzati in Algeria?

19 Febbraio 2025
L’Algeria cerca di obbligare la Francia a pagare per il suo passato coloniale. (Miriam Rossi)

Pfas, in Veneto sono oltre la “zona rossa”

02 Gennaio 2025
Arriva fino alla laguna di Venezia la contaminazione da sostanze per- e polifluoroalchiliche delle acque superficiali in Veneto. È uno dei dati emersi da "Operazione fiumi", la campagna d...

Video

La7 Malpelo: L'Ilva di Taranto (1/7)