www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Conservazione
Conservazione
La scheda
Quando si parla di conservazione si fa spesso riferimento alla tutela dell'ambiente e delle specie, minacciati di degrado o di estinzione; ma la complessità delle dinamiche ecologiche ha imposto un allargamento del concetto anche ad altri tipi di intervento. La difesa dell'ambiente naturale interessa anche la gestione del paesaggio e del territorio, il ripristino degli habitat, la difesa dell'ambiente dalle varie forme di inquinamento, i programmi di sviluppo sostenibile e, più in generale, ogni attività che mira a recuperare un equilibrio ecologico. Problemi come la riduzione delle emissioni di gas serra e di sostanze inquinanti o il progressivo depauperamento delle risorse ittiche richiedono un'azione coordinata a livello internazionale. La salvaguardia dell'ambiente a livello globale è legata al controllo dell'incremento demografico mondiale e a un uso più razionale delle risorse e dell'energia.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Africa e “avorio insanguinato”: verso un futuro senza elefanti?
Ciad, Gabon, Tanzania, Repubblica Centrafricana: tutta l’Africa centrale e occidentale è investita dalla minaccia del bracconaggio di animali, poi rivenduti a livello internazionale. Sono soprattut...
Italia: sulla caccia siamo sempre in deroga
In Italia parlare di caccia significa da anni fare i conti con le autorizzazioni perennemente in deroga alle leggi comunitarie che tutelano migliaia di uccelli migratori e non. E poco importa che l...
Eco fino alla morte. Per rinascere albero
Anche nel momento della morte si può restare coerenti con uno stile di vita sobrio e rispettoso del pianeta. L’Urna Bio trasforma il rituale funebre in un processo di rigenerazione attraverso la na...
Botswana: Boscimani sotto sfratto?
Survival International, l’unica organizzazione al mondo dedicata totalmente ai popoli tribali e ai loro diritti, ha annunciato la scorsa settimana il possibile sfratto con imminente trasferimento f...
Il turismo della memoria, un modo per superare i conflitti
Dall’Irlanda del nord a Ground zero a New York, dalle trincee del Belgio ai forti del Trentino, in tutto il mondo sta avendo molto successo un turismo legato alla memoria di eventi tragici, da supe...
22 maggio. Siamo tutti biodiversi
Preservare la biodiversità è necessario per assicurare la sopravvivenza della vita sulla terra, che va tutelata in ogni sua forma, dalla produzione di alimenti e materie prime, ai ritmi e ai cicli...
Rifugi alpini tra hi-tech e sostenibilità
I rifugi alpini sono l’esempio più evidente di come si sta trasformando il turismo. Strutture avveniristiche stanno sostituendo i tradizionali luoghi di accoglienza, divenuti oggi spesso alberghi o...
Italia. Cittadini contro il degrado
Fare prima di parlare. Ecco uno slogan per forme di partecipazione politica con un sicuro impatto sul territorio. Invece di parlare sempre di ambiente un circoscrizione di Trento organizza un’azion...
Timbuktu: la cultura salvata dal digitale e dal sociale
Timbuktu, nel cuore del Mali, custodisce con le sue oltre 60 biblioteche una delle raccolte di testi antichi più preziosa del mondo. Un primo pessimistico resoconto sui destini di questi manoscritt...
Italia: domani che FAI per il paesaggio, l’arte e la natura?
Manca pochissimo alla partenza della Faimarathon. Domani, domenica 21 ottobre 2012 in molte città d’Italia i 1.500 volontari del Fondo Italiano Ambiente vi guideranno per affascinanti percorsi cult...