www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Conservazione
Conservazione
La scheda
Quando si parla di conservazione si fa spesso riferimento alla tutela dell'ambiente e delle specie, minacciati di degrado o di estinzione; ma la complessità delle dinamiche ecologiche ha imposto un allargamento del concetto anche ad altri tipi di intervento. La difesa dell'ambiente naturale interessa anche la gestione del paesaggio e del territorio, il ripristino degli habitat, la difesa dell'ambiente dalle varie forme di inquinamento, i programmi di sviluppo sostenibile e, più in generale, ogni attività che mira a recuperare un equilibrio ecologico. Problemi come la riduzione delle emissioni di gas serra e di sostanze inquinanti o il progressivo depauperamento delle risorse ittiche richiedono un'azione coordinata a livello internazionale. La salvaguardia dell'ambiente a livello globale è legata al controllo dell'incremento demografico mondiale e a un uso più razionale delle risorse e dell'energia.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Agricoltura e clima: L'innovazione tecnologica risolve?
Il terzo giorno di negoziazioni alla COP22 è stato dedicato agli agricoltori. Ieri alla Marcia per il clima. (Agenzia Stampa Giovanile)
Il Parco Fotografico trentino: ambiente, turismo, sostenibilità
Raccontare la bellezza delle montagne del Trentino attraverso la fotografia, un modo nuovo per coniugare turismo e conservazione della natura. (Novella Benedetti)
Mustang Yatayat (Viaggio verso il Mustang – I parte)
Il Mustang è il cuore di una regione nepalese himalayana rimasta per anni impermeabile al progresso. Meno al cambiamento climatico. (Alessandro Graziadei)
L’elettrificazione dei trasporti!
L’elettrificazione dei trasporti può portare ad una diffusa salute personale, ambientale ed economica. Ma quando? (Alessandro Graziadei)
Mondeggi: la Fattoria senza Padroni
Dopo un debito milionario della Provincia di Firenze, il comitato “Terra Bene Comune” recupera un antico podere e ne fa un luogo di socialità e agricoltura contadina. (Sofia Verza)
I 5 punti per la sopravvivenza umana nell’Antropocene
Agli inizi di quest’anno sulla prestigiosa rivista “Science” è stato pubblicato un ulteriore importante paper sull’Antropocene, l’era degli umani, caratterizzata dal nostro profondo intervento sui...
Quando la montagna per tutti non è più di nessuno
Accessibilità e limiti della democrazia in vetta. (Anna Molinari)
L’Europa delle foreste, la Polonia della deforestazione
Mentre l’Unione europea finanzia il programma di riforestazione della Fao la Polonia apre al taglio commerciale la sua foresta millenaria. (Alessandro Graziadei)
Energie pulite e coscienze sporche?
Se vengono disattesi gli accordi ad investire in energie rinnovabili... (Anna Molinari)
Quando si mena l'acqua al mulino (ma non si lascia a secco quello del vicino)
Una raccolta fondi social per macinare grani antichi in Calabria. (Anna Molinari)