www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Conservazione
Conservazione
La scheda
Quando si parla di conservazione si fa spesso riferimento alla tutela dell'ambiente e delle specie, minacciati di degrado o di estinzione; ma la complessità delle dinamiche ecologiche ha imposto un allargamento del concetto anche ad altri tipi di intervento. La difesa dell'ambiente naturale interessa anche la gestione del paesaggio e del territorio, il ripristino degli habitat, la difesa dell'ambiente dalle varie forme di inquinamento, i programmi di sviluppo sostenibile e, più in generale, ogni attività che mira a recuperare un equilibrio ecologico. Problemi come la riduzione delle emissioni di gas serra e di sostanze inquinanti o il progressivo depauperamento delle risorse ittiche richiedono un'azione coordinata a livello internazionale. La salvaguardia dell'ambiente a livello globale è legata al controllo dell'incremento demografico mondiale e a un uso più razionale delle risorse e dell'energia.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: stanno svuotando il Mare nostrum
Lo scorso 4 marzo Greenpeace ha rilanciato l’allarme sulla pesca eccessiva nel Bel paese: “stanno svuotando i nostri mari”. (Alessandro Graziadei)
C’era una volta la Grande barriera corallina...
La Grande barriera corallina rischia di diventare una discarica se il Governo australiano non imporrà un divieto totale allo sversamento di rifiuti. (Alessandro Graziadei)
Lo stato di New York cancella il fracking!
Lo studio commissionato dallo Stato di New York ammette che il fracking presenta troppi pericoli per acqua, ambiente e salute. (Alessandro Graziadei)
Aree protette: “il mondo è sulla buona strada”
“Il mondo è sulla buona strada per raggiungere i suoi obiettivi di espansione delle aree protette entro il 2020”, ma resta ancora tanto da fare. (Alessandro Graziadei)
Calvin senza Hobbes (ormai ad un passo dall’estinzione)
Un secolo fa ne esistevano ancora 100 mila. Ora la popolazione mondiale delle tigri è in pericolo di estinzione, ridotta a circa 4.200 unità. (Alessandro Graziadei)
Messico, se si “asfaltano” i diritti delle comunità indigene
Perché i popoli indigeni si oppongono alle mega-infrastrutture? Il caso dell’autostrada San Cristóbal-Palenque in Chiapas (Michela Giovannini)
L’industria degli animali. Tre storie
Anche gli animali sono ormai da anni “oggetti” più o meno destinati a soddisfare le aspettative di vita definite dall’”industria animale”. Tre storie. (Alessandro Graziadei)
L’Italia ha bisogno del Corpo Forestale dello Stato
Nell’Italia della Terra dei fuochi non c’è più posto per un Corpo forestale che ha concorso allo sviluppo della cultura dell’ambiente e alla tutela del territorio. (Alessandro Graziadei)
Goletta Verde: il petrolio off-shore è un buco nell’acqua!
La tappa cagliaritana di Goletta Verde è servita a rilanciare il tema delle estrazioni petrolifere in mare. Per i nautici ambientalisti “È ora di dire basta a questa inutile corsa al petrolio”...
Qualità delle acque di balneazione in Europa: Italia fuori dai virtuosi
Dalla relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione dell’Agenzia europea dell’ambiente il 95% delle zone controllate risponde ai requisiti minimi, ma l’Italia è fuori dai virtuosi. ...