www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Conservazione
Conservazione
La scheda
Quando si parla di conservazione si fa spesso riferimento alla tutela dell'ambiente e delle specie, minacciati di degrado o di estinzione; ma la complessità delle dinamiche ecologiche ha imposto un allargamento del concetto anche ad altri tipi di intervento. La difesa dell'ambiente naturale interessa anche la gestione del paesaggio e del territorio, il ripristino degli habitat, la difesa dell'ambiente dalle varie forme di inquinamento, i programmi di sviluppo sostenibile e, più in generale, ogni attività che mira a recuperare un equilibrio ecologico. Problemi come la riduzione delle emissioni di gas serra e di sostanze inquinanti o il progressivo depauperamento delle risorse ittiche richiedono un'azione coordinata a livello internazionale. La salvaguardia dell'ambiente a livello globale è legata al controllo dell'incremento demografico mondiale e a un uso più razionale delle risorse e dell'energia.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Bicifestazione: in sella verso “la rivoluzione più bella del mondo”
“Meno auto e più sicurezza sulle strade”. L’hanno chiamata Bicifestazione, e in effetti così è stata: una grande festa e una manifestazione insieme. (Anna Toro)
Italiani: una comunità sostenibile?
Per il quarto anno consecutivo l’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile ha indagato il rapporto della popolazione italiana con la sostenibilità. (Alessandro Graziadei)
La forma dell’acqua? La carenza…
Lo sviluppo passa anche dalla disponibilità di risorse idriche. (Alessandro Graziadei)
Il diritto alla terra, primo passo per la garanzia dei diritti individuali
L’8 febbraio 2018, il Supremo Tribunale Federale del Brasile ha riconosciuto il diritto alla terra della comunità dei Quilombolas, afrodiscendenti discriminati e oppressi le cui terre vengono occup...
L’ambientalismo è pericoloso!
Sì avete capito bene, l’ambientalismo è pericoloso, perché in una buona parte del mondo essere un ambientalista significa morire ammazzato. (Alessandro Graziadei)
Africa: quando la conservazione diventa una guerra
Appena trenta anni fa, migliaia di animali selvatici vagavano liberi e felici nelle aree protette dell’Africa centrale. Oggi gruppi armati e militarizzati sono una minaccia. (Alessandro Graziade...
La Patagonia cilena tra parchi naturali, popoli indigeni e allevamenti...
A fine gennaio l’uscente presidenta del Chile, Michelle Bachelet, ha firmato i decreti che creano ufficialmente la Red de Parques Nacionales de la Patagonia. (Michela Giovannini)
Loro, come noi. Anzi, no
Se nel mondo c’è ancora qualcuno da salvare, non siamo noi. (Anna Molinari)
I costi della guerra
I costi della guerra sono prima di tutto umani. Ma dopo la conta delle vittime ecco la conta delle perdite economiche ed ecologiche. (Alessandro Graziadei)
Nonostante le alternative, siamo ancora dei fossili!
I 20 Paesi che emettono più gas a effetto serra erogano ancora sussidi ai combustibili fossili nonostante le sempre più valide alternative rinnovabili. (Alessandro Graziadei)