Biologico

La scheda

Ormai quando si parla di biologico non ci si riferisce più solo all'agricoltura - quindi a un metodo di produzione - ma sempre più spesso ad una vera e propria scelta di vita, un mondo di valori e cultura bio per la tutela dell'uomo, degli animali e dell’ambiente, un modello di sviluppo che mette al centro della sua azione i cicli naturali dell'ecosistema, la biodiversità, il benessere animale, con una grande attenzione per tutte le conseguenze delle azioni umane. I principi bio comprendono anche etica e solidarietà, a partire dal rispetto reciproco delle persone, produttori, lavoratori, consumatori. Sempre di più scegliere bio significa recuperare tradizioni e cultura mettendo in evidenza i prodotti tipici, il genius loci, affinché il rispetto di uomo e ambiente sia al centro dell'agire.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L’insostenibile leggerezza della pesca

20 Marzo 2017
Una gestione più sostenibile delle risorse ittiche genererebbe un maggior profitto. Un problema solo monetizzabile? (Alessandro Graziadei)

Il progresso è in tavola (e non funziona)

12 Dicembre 2016
Nel campo alimentare il progresso fino ad oggi ha avuto principalmente un fine: massimizzare i profitti. (Alessandro Graziadei)

Mondeggi: la Fattoria senza Padroni

27 Agosto 2016
Dopo un debito milionario della Provincia di Firenze, il comitato “Terra Bene Comune” recupera un antico podere e ne fa un luogo di socialità e agricoltura contadina. (Sofia Verza)

La rivoluzione delle terre alte

21 Luglio 2016
Oggi non parliamo di problemi, ma di soluzioni, di storie di coraggio, di partecipazione, di rinascita. E lo facciamo chiacchierando con i protagonisti che stanno davvero cambiando questa nostra It...

Chi controlla il mercato dei semi controlla la sovranità alimentare

10 Maggio 2016
Negli anni Settanta c’erano oltre 7000 aziende sementiere, nessuna delle quali raggiungeva il mercato globale. Oggi le prime tre (Monsanto, Pioneer Dupuont e Syngenta) detengono il 53% del mercato...

L’Italia dei pesticidi e degli erbicidi

19 Aprile 2015
La vendita di pesticidi è in calo, ma la persistenza ambientale delle dosi utilizzate fino ad oggi ci restituisce un quadro allarmante delle acque italiane. (Alessandro Graziadei)

La nostra crescita, per uno sviluppo davvero umano

12 Febbraio 2015
Lo sviluppo economico è un dogma del nostro tempo. Noi lo accettiamo però vogliamo interpretarlo a modo nostro. (Fabio Pipinato)

Biotraditi

04 Gennaio 2015
Lettera all’Italia delle generalizzazioni e delle biotruffe. (Anna Molinari)

Politica Agricola Comune, il greening non piace a nessuno

24 Dicembre 2014
Ormai si è agli sgoccioli: dal 1 gennaio 2015 entrerà in vigore la nuova Politica Agricola Comune. Ed è già polemica: quasi tutti, dai Parlamentari europei al Commissario per l’Agricoltura e l...

Il filo verde delle bioresistenze

13 Dicembre 2014
Esperienze di cittadinanza attiva attraverso e oltre il “bio” (Anna Molinari)

Video