Biologico

La scheda

Ormai quando si parla di biologico non ci si riferisce più solo all'agricoltura - quindi a un metodo di produzione - ma sempre più spesso ad una vera e propria scelta di vita, un mondo di valori e cultura bio per la tutela dell'uomo, degli animali e dell’ambiente, un modello di sviluppo che mette al centro della sua azione i cicli naturali dell'ecosistema, la biodiversità, il benessere animale, con una grande attenzione per tutte le conseguenze delle azioni umane. I principi bio comprendono anche etica e solidarietà, a partire dal rispetto reciproco delle persone, produttori, lavoratori, consumatori. Sempre di più scegliere bio significa recuperare tradizioni e cultura mettendo in evidenza i prodotti tipici, il genius loci, affinché il rispetto di uomo e ambiente sia al centro dell'agire.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il futuro è (era) in un volo d’ape

25 Giugno 2025
I servizi ecosistemici di cui l’uomo e l’ambiente beneficiano ogni giorno grazie all’impollinazione sono a rischio. (Alessandro Graziadei)

La fiera che fa la differenza

07 Ottobre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo della fiera Fa La Cosa Giusta! Trento, dedicata a consumo critico e sostenibilità. (Michele Simeone)

Una nuova stagione forestale?

27 Agosto 2024
Piantare 3 miliardi di alberi è tra gli obiettivi della legge sul Ripristino della natura dell'Unione europea. (Alessandro Graziadei)

Che fine ha fatto il Green Deal?

06 Giugno 2024
Sembra passato un secolo da quando l’Europa sbandierava il Green Deal per superare il neoliberismo in direzione di una società più ecologica. La corsa alle armi ha messo una pietra tombale su quell...

Gli impollinatori soffrono

21 Maggio 2024
Pesticidi, cambiamento climatico, inquinamento luminoso, e adesso anche quello dell'aria minacciano gli impollinatori. (Alessandro Graziadei)

L’acqua è un diritto umano. La plastica no!

19 Marzo 2024
"La riduzione della contaminazione dell'acqua è un elemento chiave della resilienza idrica e della resilienza dell’intero ecosistema". (Alessandro Graziadei)

Di cosa parliamo quando parliamo di agricoltura rigenerativa

01 Marzo 2024
I recenti episodi di contestazione da parte degli agricoltori mettono in evidenza come ormai il sistema agroalimentare, sia oggi insostenibile per gli aspetti ecologici, economici e sociali e...

In agricoltura la salute è il prezzo da pagare?

21 Febbraio 2024
Potrebbe prendere piede l’idea malsana che le esposizioni a sostanze pericolose siano un necessario fattore di crescita e lavoro. (Alessandro Graziadei)

Sincronizzarsi è un bene o un male?

13 Novembre 2023
Uno studio recente di modelli matematici apre prospettive di larga scala. (Anna Molinari)

Un suolo ricco di… pesticidi e microplastiche!

09 Giugno 2022
La vitalità e la fertilità del suolo è ormai seriamente compromessa? (Alessandro Graziadei)

Video