www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Acqua
Acqua
La scheda
Attorno all’acqua si giocano molte questioni critiche per la qualità della vita ed il benessere degli ecosistemi. Essa, però, pur essendo una risorsa tanto preziosa, è limitata. L’aumento dei consumi pro capite nei paesi ricchi, l’incremento della popolazione e l’inquinamento stanno determinando uno squilibrio sempre più ampio tra domanda e disponibilità d’acqua potabile. Proprio questo stato di cose sta facendo emergere la necessità di un uso più razionale di questa risorsa da parte di ogni singolo individuo e sta trasformando l’acqua in un bene prezioso. A livello economico, politico e sociale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Una ricetta dal sol levante
Secondo uno studio della multinazionale giapponese Lixil, in Africa i sistemi igienici inadeguati rallentano l’economia, oltre che trasmettere malattie. Per un risanamento servono volontà politica,...
Horgos, nei campi rifugiati che Orban vuole smantellare
Al confine tra Serbia e Ungheria 700 migranti vivono in condizioni disumane. Per passare la frontiera c'è una lista: 15 al giorno riescono. E i posti si comprano. (Davide Caberlon e Monic...
Quanto "costa" la biodiversità?
La perdita di biodiversità rischia di compromettere la capacità degli ecosistemi di sostenere le società umane. (Alessandro Graziadei)
Le vie dell’atomo sono infinite...
Intorno a Fukushima la contaminazione nei fiumi è fino a 200 volte superiore rispetto a quella dei sedimenti oceanici. (Alessandro Graziadei)
La Banca Mondiale, l'informazione e il diluvio universale
“Il mondo è mal preparato al crescente aumento dei disastri ambientali”. Parola di Banca Mondiale… (Alessandro Graziadei)
Vietnam: lo strano caso dei pesci morti
Il Vietnam si sta confrontando con uno dei più grossi incidenti ambientali mai capitati alla nazione. (Armin Wiedenhofer e Luca Penasa)
Colombia: 10.000 alberi "sopra" il narcotraffico
L’ong Environomica lancia la campagna “Stand4Trees” per dare una nuova seconda vita alle foreste della Colombia. (Alessandro Graziadei)
Honduras: Berta Cáceres non è morta, si è moltiplicata
“Io sapevo che la lotta sarebbe stata dura, ma sapevo anche che avremmo trionfato. Me lo ha detto il fiume”. - Berta Cásares -
Australia, gli aborigeni contro le trivelle e il fracking nel Northern Territory
Le comunità indigene dell’Australia settentrionale si stanno preparando ad una lotta contro alcune delle più grandi multinazionali energetiche del mondo, che vogliono trivellare con il fracking le...
Referendum e trivelle
Con un referendum ad hoc, il 17 aprile, siamo invitati ad esprimere il nostro parere sull’apertura dello spazio marittimo alla ricerca ed estrazione di idrocarburi. La stampa ne parla m...