www.unimondo.org/Guide/Ambiente/Acqua
Acqua
La scheda
Attorno all’acqua si giocano molte questioni critiche per la qualità della vita ed il benessere degli ecosistemi. Essa, però, pur essendo una risorsa tanto preziosa, è limitata. L’aumento dei consumi pro capite nei paesi ricchi, l’incremento della popolazione e l’inquinamento stanno determinando uno squilibrio sempre più ampio tra domanda e disponibilità d’acqua potabile. Proprio questo stato di cose sta facendo emergere la necessità di un uso più razionale di questa risorsa da parte di ogni singolo individuo e sta trasformando l’acqua in un bene prezioso. A livello economico, politico e sociale.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Mozambico: a noi la carta, a loro la fame!
In Mozambico per produrre cellulosa una cartiera taglierà, con il benestare della Banca Mondiale, migliaia di ettari di foresta. (Alessandro Graziadei)
L’amore per la terra dava solo buoni frutti…
L’industrializzazione, le guerre, l’estrazione mineraria, i rifiuti e l’agricoltura hanno lasciato un’eredità pesante in termini di contaminazione del suolo. (Alessandro Graziadei)
Sempre più pesticidi nelle acque italiane: l’agricoltura sconta gli errori del passato
Stando all’ultimo rapporto dell’Ispra, sono 259 i pesticidi che hanno contaminato le acque italiane nel biennio 2015-16. A far la parte del leone sono gli erbicidi, a cominciare dal...
Alleanze buone come latte
Generare connessioni nel rispetto delle tradizioni e dell’ambiente (Anna Molinari)
Phnom Penh: il ritorno del delfino del Mekong
Il numero di esemplari è aumentato da 80 a 92 negli ultimi due anni. Era in costante declino, passando dai 200 del 1997 agli 80 del 2015.
La forma dell’acqua? La carenza…
Lo sviluppo passa anche dalla disponibilità di risorse idriche. (Alessandro Graziadei)
Battere in ritirata è l’opzione migliore?
Ghiacciai che si sciolgono e raccontano storie al passato e al futuro. (Anna Molinari)
Quando la cittadinanza diventa “ecoglocal”
Quando la tutela e la gestione dei parchi e delle foreste urbane produce benefici di lunga durata per l’intera comunità? Sempre! (Alessandro Graziadei)
In acqua non c’è più aria
In debito di ossigeno, gli oceani stanno morendo - e ci porteranno con loro. (Anna Molinari)
La Patagonia cilena tra parchi naturali, popoli indigeni e allevamenti...
A fine gennaio l’uscente presidenta del Chile, Michelle Bachelet, ha firmato i decreti che creano ufficialmente la Red de Parques Nacionales de la Patagonia. (Michela Giovannini)