Acqua

La scheda

Attorno all’acqua si giocano molte questioni critiche per la qualità della vita ed il benessere degli ecosistemi. Essa, però, pur essendo una risorsa tanto preziosa, è limitata. L’aumento dei consumi pro capite nei paesi ricchi, l’incremento della popolazione e l’inquinamento stanno determinando uno squilibrio sempre più ampio tra domanda e disponibilità d’acqua potabile. Proprio questo stato di cose sta facendo emergere la necessità di un uso più razionale di questa risorsa da parte di ogni singolo individuo e sta trasformando l’acqua in un bene prezioso. A livello economico, politico e sociale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Se anche Obama dice no alle trivellazioni?

24 Marzo 2016
Dagli Stati Uniti i nuovi standard basati sulla lotta al cambiamento climatico limitano le concessioni alle trivellazioni. E da noi? (Alessandro Graziadei)

Plastica in mare: riduci, riusa, ricicla e mangia!

22 Marzo 2016
Alcuni scienziati giapponesi hanno isolato un batterio in grado di degradare e assimilare la plastica. Una buona notizia per questa Giornata Mondiale dell'Acqua. (Alessandro Graziadei) ...

Italia sei una frana!

15 Marzo 2016
Ispra: oltre 7 milioni di italiani a rischio dissesto idrogeologico nell’88% dei comuni del Belpaese. (Alessandro Graziadei)

Pessima notizia climatica: più caldo significa più casi mortali dissenteria

10 Marzo 2016
Il nuovo studio “Climatic drivers of diarrheagenic Escherichia coli: A systematic review and meta-analysis”, pubblicato sul Journal of Infectious Diseases  da un team di ricercatori...

Quei referendum nell’acqua…

02 Marzo 2016
Quella che beviamo e quella dove ci tuffiamo. Le acque minacciate dal profitto e dal petrolio sono difese a fatica solo dai referendum? (Alessandro Graziadei)

Vi siete mai lavati sotto la nebbia?

31 Gennaio 2016
Dalla California una start-up con le idee chiare per risparmiare risorse preziose. (Anna Molinari)

Le contraddizioni internazionali: intervista a Luca Mercalli

30 Gennaio 2016
Abbiamo chiesto a Luca Mercalli di fare il punto della situazione sull’accordo di Parigi e su alcune contraddizioni come il TAV e le trivellazioni nell’Adriatico. (Sara Cattani)

La Repubblica del cuoio e dell’illegalità

05 Gennaio 2016
Nell’industria della pelle italiana esistono situazioni di sfruttamento che spesso oltrepassano i limiti della legalità. (Alessandro Graziadei)

L’acqua in Cile: tra privatizzazioni e mobilitazioni sociali

29 Dicembre 2015
Il 5 dicembre scorso 80 organizzazioni della società civile cilena si sono riunite per una grande manifestazione contro la costruzione della Centrale Idroelettrica Alto Maipo. (Michela Giovannin...

#Bioremediation e anti-inquinanti naturali

02 Novembre 2015
Un sogno? Forse! Quale? Quello che qualcun’altro o qualcos’altro pulisca quello che io ho sporcato, possibilmente in modo naturale ed ecosostenibile. (Alessandro Graziadei) 

Video