Acqua

La scheda

Attorno all’acqua si giocano molte questioni critiche per la qualità della vita ed il benessere degli ecosistemi. Essa, però, pur essendo una risorsa tanto preziosa, è limitata. L’aumento dei consumi pro capite nei paesi ricchi, l’incremento della popolazione e l’inquinamento stanno determinando uno squilibrio sempre più ampio tra domanda e disponibilità d’acqua potabile. Proprio questo stato di cose sta facendo emergere la necessità di un uso più razionale di questa risorsa da parte di ogni singolo individuo e sta trasformando l’acqua in un bene prezioso. A livello economico, politico e sociale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Aiutiamoli a casa loro? E invece calano le risorse destinate alla cooperazione internazionale

05 Febbraio 2019
La retorica dei “porti chiusi” propagandata dal Governo gialloverde e in particolar modo dal suo ministro dell’Interno, Matteo Salvini, si accompagnava – almeno all’inizio – a quella dell’aiutiamol...

La bauxite minaccia la Atewa Range Forest

27 Dicembre 2018
Il progetto di espansione delle miniere sostenuto dalla Cina preoccupa le associazioni per la difesa dell’ambiente. A rischio è la Atewa Range Forest, una delle maggiori riserve di biodiversità del...

Pensare globale nell'era dei cambiamenti climatici

17 Dicembre 2018
Numerosi gruppi indigeni, soprattutto donne, negli ultimi anni hanno creato una forte e solida rete che va rafforzandosi sempre più. (Roberta Pisani)

Per non lasciarci le pinne!

05 Dicembre 2018
La pratica sconosciuta dello shark-finning e le ricadute… per tutti. (Anna Molinari)

Chi ha paura del geotermico?

30 Novembre 2018
La capacità geotermica mondiale è destinata a crescere del 28%, ma forse non in Italia dove la geotermia è nata due secoli fa. (Alessandro Graziadei)

"Fra poco spariranno". Chi?

16 Novembre 2018
Il drammatico impatto della pesca mette a rischio non solo gli stock ittici, ma anche il sostentamento di molte popolazioni. (Alessandro Graziadei)

Palau: il paradiso (fiscale) della tutela ambientale

13 Novembre 2018
La Repubblica di Palau, un piccolo Stato insulare dell’Oceania, aggiunge un altro successo alla sua lunga lista di primati mondiali nella conservazione. (Alessandro Graziadei)

Una vita (con la fauna) selvatica #1

05 Novembre 2018
Quello che il Canada ha da insegnarci... (Anna Molinari)

Tetti verdi in città contro gli eventi climatici estremi

02 Ottobre 2018
Tetti e terrazzi rappresentano il 20% della superficie totale delle città e ricoprirli di vegetazione avrebbe un impatto significativo sul benessere dei cittadini, sia d’estate che d’inverno: ...

Groenlandia, i ghiacci si sciolgono e svelano tesori e nuove rotte

28 Settembre 2018
La Groenlandia si sta sciogliendo ad un ritmo molto più veloce di quanto preventivato. I suoi ghiacci stanno subendo l’effetto dei gas serra che trattengono il calore nell’atmosfera. Una sciagura m...

Video