Acqua

La scheda

Attorno all’acqua si giocano molte questioni critiche per la qualità della vita ed il benessere degli ecosistemi. Essa, però, pur essendo una risorsa tanto preziosa, è limitata. L’aumento dei consumi pro capite nei paesi ricchi, l’incremento della popolazione e l’inquinamento stanno determinando uno squilibrio sempre più ampio tra domanda e disponibilità d’acqua potabile. Proprio questo stato di cose sta facendo emergere la necessità di un uso più razionale di questa risorsa da parte di ogni singolo individuo e sta trasformando l’acqua in un bene prezioso. A livello economico, politico e sociale.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La “Visione Matauranga”

05 Dicembre 2019
L’Associazione per i Popoli Minacciati chiede che la ricerca scientifica sul clima tenga maggiormente conto delle popolazioni indigene. (Alessandro Graziadei)

La sfida più complessa per il Mediterraneo: la plastica!

03 Dicembre 2019
La plastica in mare si conferma un nemico per tutto il Mediterraneo. Che fare? (Alessandro Graziadei)

Ammalati di cambiamenti climatici

27 Novembre 2019
In aumento la temperatura del Pianeta… e i rischi per la nostra salute. (Anna Molinari)

Quale sarà il futuro della geotermia italiana?

26 Novembre 2019
Ad oggi la geotermia rappresenta il 6%  dell’energia elettrica prodotta in Italia da fonti rinnovabili, ma esistono margini di sviluppo.  (Alessandro Graziadei...

Città città delle mie brame, chi è la più ecologica del reame?

19 Novembre 2019
La ricerca Ecosistema Urbano 2019 ha valutato 18 parametri che determinano la classifica delle performance ambientali delle nostre città. (Alessandro Graziadei)

Cile: e la allegria?

15 Novembre 2019
Possiamo solo essere grati al popolo cileno per dimostrarci che sí se puede. (Michela Giovannini)

L’Unione europea riparte dall’ecodesign intelligente!

05 Novembre 2019
L’Unione europea punta sul risparmio energetico e la possibilità di riparare molte apparecchiature di uso comune. Finalmente! (Alessandro Graziadei)

“Non abbiamo un piano B perché non esiste un pianeta B”

04 Novembre 2019
In Italia, l’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, monitora in che misura le politiche stiano andando verso la realizzazione dell'Agenda 2030. (Lia Curcio)

Il Senegal ha sete

14 Ottobre 2019
La crisi idrica causata da un ritardo della stagione delle piogge e le anomalie della produzione di biomassa mettono in ginocchio il nord del Paese africano. (Lucia Michelini)

Cosa c’è nella plastisfera del Santuario dei Cetacei?

11 Ottobre 2019
Secondo Expèdition Med e Legambiente, la plastisfera si può definire «un nuovo ecosistema marino sviluppatosi intorno ai rifiuti plastici, composto da microorganismi potenzialmente dannosi per pesc...

Video