Pesticidi: Conferenza a Ginevra per il bando delle sostanze pericolose

Stampa

E' all'esame della quarta Conferenza delle Parti della Convenzione di Stoccolma sugli inquinanti organici persistenti (Pop) la messa al bando internazionale di alcune delle "più pericolose sostanze chimiche prodotte dall'umanità". La Conferenza riunita da oggi fino all'8 maggio a Ginevra - spiega il Programma delle Nazioni Unite dell'ambiente (Unep) - mira ad estendere la lista delle sostanze da eliminare, per includere nuove sostanze nocive alla salute.

Fino ad ora la Convenzione di Stoccolma (in .pdf) , stabilita nel 2001 ed entrata in vigore nel 2004, ha preso di mira la cosiddetta "sporca dozzina": dodici pesticidi e prodotti chimici industriali che hanno effetti negativi sulla salute umana, causando ad esempio danni al sistema immunitario o disturbi della riproduzione. I rappresentanti di circa 150 Paesi riuniti questa settimana a Ginevra dovranno pronunciarsi sull'inclusione di nove sostanze nuove nell'elenco della Convenzione.

Si tratta di sostanze molto persistenti nell'ambiente ed in grado di contaminare gli organismi, usate ad esempio come pesticidi o come ritardanti di fiamma. Un'altra questione all'ordine del giorno della Conferenza è l'impiego dell'insetticida Ddt - che la convenzione mira ad eliminare - in quei Paesi dove è usato per eliminare il parassita responsabile della malaria.

La Convenzione di Stoccolma, entrata in vigore il 17 maggio 2004, ha lo scopo di prevenire e limitare la disseminazione nell'ambiente di inquinanti organici persistenti.

Fonte: 'La Nuova Ecologia'

Ultime su questo tema

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

L’E-Mobility in stallo?

15 Settembre 2025
La mobilità elettrica potrebbe scaricarsi: colpa di costi, filiere e infrastrutture. (Alessandro Graziadei)

Video

Greenpeace: Difendi il pianeta