Addis Ababa e la sua via di sviluppo

Addis Ababa è la capitale di uno dei paesi che fanno (facevano) parte della categoria del terzo mondo: l’Etiopia. È una città diversa dalle altre  per via del ruolo che ha avuto nel percorso storico dell’Africa e perché è la sede di vari uffici, organizzazioni di alto livello non solo nazionale ma anche internazionale tra cui l’Unione Africana. Ciò la fa sentire come la capitale africana. Da po’ di anni in qua si notano vari lavori di costruzione e recupero urbano per renderla moderna, capace di offrire i servizi necessari per soddisfare la richiesta dei suoi abitanti e ospiti. Tra le opere più significative la costruzione della linea del tram in grado di collegare i quattro angoli della città.

Questo progetto, affidato a una compagnia di costruzione cinese, sta mostrando notevoli progressi nei lavori, ma allo stesso momento richiede troppi disagi, condizionando la vita quotidiana dei suoi abitanti a causa di molte strade chiuse (molto negativi gli effetti sul traffico e di conseguenza su chi si sveglia la mattina per andare a lavorare, studiare ecc…). In particolare i pulmini, i quali offrono la maggior parte del servizio di trasporto urbano, nelle ore di grande necessità diventano difficilmente accessibili; si nota che stabiliscono i prezzi di viaggio con autorità propria creando molti disguidi.    

In ogni caso arrivare in ritardo ai posti di lavoro, a scuola, appuntamenti è un fatto quotidiano normale. Se tutti i problemi che sono frutto della mancanza di un’organizzazione generale che costringono  tutti a dei sacrifici e sono dovuti per lo sviluppo e a un futuro meno faticoso, allora ben vengano…

Commenti

Ottobre 2025

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31