www.unimondo.org/Notizie
Notizie
Tutte le notizie apparse su Unimondo
Il diritto a prostituirsi. Pro e contro
08 Ottobre 2014
Si discute da anni di legalizzazione della prostituzione. In questa intervista a Pia Covre una sintesi dei problemi sul tappeto e delle possibili soluzioni (Daniela Bandelli)
Si discute da anni di legalizzazione della prostituzione. In questa intervista a Pia Covre una sintesi dei problemi sul tappeto e delle possibili soluzioni (Daniela Bandelli)
Nigeria: tra miliziani Boko Haram e pastori Fulani
07 Ottobre 2014
Mentre i terroristi di Boko Haram continuano la loro avanzata, in Nigeria proseguono anche le violenze tra pastori nomadi e agricoltori per il controllo della terra e dei pascoli. (Alessandro Gr...
Mentre i terroristi di Boko Haram continuano la loro avanzata, in Nigeria proseguono anche le violenze tra pastori nomadi e agricoltori per il controllo della terra e dei pascoli. (Alessandro Gr...
Nuova Commissione europea: le audizioni al PE
07 Ottobre 2014
Si sono concluse le audizioni per i primi dieci candidati commissari dell’Esecutivo guidato da Jean-Claude Juncker. Il punto sugli ‘esami orali’ in corso in Parlamento europeo: oggi è la volta del...
Si sono concluse le audizioni per i primi dieci candidati commissari dell’Esecutivo guidato da Jean-Claude Juncker. Il punto sugli ‘esami orali’ in corso in Parlamento europeo: oggi è la volta del...
La pace possa prevalere sulla Terra!
06 Ottobre 2014
E la prima riflessione è questa: la pace è la condizione normale dell’umanità, proprio come la salute. C’è tanto comportamento normale, semplice, decente in giro, tanto aiuto reciproco, un darsi un...
E la prima riflessione è questa: la pace è la condizione normale dell’umanità, proprio come la salute. C’è tanto comportamento normale, semplice, decente in giro, tanto aiuto reciproco, un darsi un...
Quei “rompiscatole” di Greenpeace...
06 Ottobre 2014
La maggior parte dei tonni sono ancora oggetto di una pesca eccessiva e indiscriminata anche da parte di aziende leader del mercato mondiale. (Alessandro Graziadei)
La maggior parte dei tonni sono ancora oggetto di una pesca eccessiva e indiscriminata anche da parte di aziende leader del mercato mondiale. (Alessandro Graziadei)
Messico, se si “asfaltano” i diritti delle comunità indigene
05 Ottobre 2014
Perché i popoli indigeni si oppongono alle mega-infrastrutture? Il caso dell’autostrada San Cristóbal-Palenque in Chiapas (Michela Giovannini)
Perché i popoli indigeni si oppongono alle mega-infrastrutture? Il caso dell’autostrada San Cristóbal-Palenque in Chiapas (Michela Giovannini)
Alleanza globale per i semi: siamo tutti chiamati in campo
04 Ottobre 2014
Un mese di iniziative ed eventi per riaccendere i riflettori sulla salvaguardia della biodiversità. (Anna Molinari)
Un mese di iniziative ed eventi per riaccendere i riflettori sulla salvaguardia della biodiversità. (Anna Molinari)
Una diga che cambierà la vita di 80.000 persone
04 Ottobre 2014
Continua il progetto di cooperazione con la vallata di Tanaf in Senegal: si tratta di uno sbarramento in argilla capace di desalinizzare acque e terreni. Ma Balouo Salo è molto di più di una sempli...
Continua il progetto di cooperazione con la vallata di Tanaf in Senegal: si tratta di uno sbarramento in argilla capace di desalinizzare acque e terreni. Ma Balouo Salo è molto di più di una sempli...
3 ottobre 2013, un anno dopo
03 Ottobre 2014
È passato un anno dalla tragedia di Lampedusa: i ritardi dell’Europa, la falsa soluzione di Frontex Plus, le norme restrittive dei singoli Paesi, le soluzioni alternative. (Pasquale Mormile)
È passato un anno dalla tragedia di Lampedusa: i ritardi dell’Europa, la falsa soluzione di Frontex Plus, le norme restrittive dei singoli Paesi, le soluzioni alternative. (Pasquale Mormile)
Ong e imprese. Sto matrimonio s'ha da fare
03 Ottobre 2014
Trento. 30 settembre. Un seminario dal titolo “ong e imprese: un dialogo possibile per gli obiettivi 2015”. L'incontro è il secondo di quattro che animano il semestre 2014 di Presidenza Italiana de...
Trento. 30 settembre. Un seminario dal titolo “ong e imprese: un dialogo possibile per gli obiettivi 2015”. L'incontro è il secondo di quattro che animano il semestre 2014 di Presidenza Italiana de...
Diritti in cammino. Le persone con disabilità in ospedale
02 Ottobre 2014
Il 3 ottobre una giornata di studio per riflettere sul diritto alla Salute per tutti con la “Carta dei diritti delle persone con disabilità in ospedale”, creata dalla cooperativa sociale Spes...
Il 3 ottobre una giornata di studio per riflettere sul diritto alla Salute per tutti con la “Carta dei diritti delle persone con disabilità in ospedale”, creata dalla cooperativa sociale Spes...
Pace e guerra, all’Onu sembrano convivere
02 Ottobre 2014
Oggi giornata mondiale della nonviolenza. All’Onu si è appena conclusa la 69° sessione dell’Assemblea Generale, ma gli Stati membri sono abituati alla guerra, anche per costruire la pace. (Miria...
Oggi giornata mondiale della nonviolenza. All’Onu si è appena conclusa la 69° sessione dell’Assemblea Generale, ma gli Stati membri sono abituati alla guerra, anche per costruire la pace. (Miria...
Commerci di armi, percorsi di pace
01 Ottobre 2014
L’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche di Sicurezza e Difesa di Brescia (OPAL) giovedì 2 ottobre, in occasione della "Giornata mondiale della nonviolenza", ter...
L’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche di Sicurezza e Difesa di Brescia (OPAL) giovedì 2 ottobre, in occasione della "Giornata mondiale della nonviolenza", ter...
L’ombra lunga della storia
01 Ottobre 2014
Come disse Carl Gustav Jung, e i cinesi prima di lui: le ombre sono lunghe e buie. Non serve saltare, ci seguono. Così, gli USA hanno torto a credere di poter farla franca con i misfatti del passat...
Come disse Carl Gustav Jung, e i cinesi prima di lui: le ombre sono lunghe e buie. Non serve saltare, ci seguono. Così, gli USA hanno torto a credere di poter farla franca con i misfatti del passat...
Un “villaggio” dentro la scuola per combattere la dispersione
01 Ottobre 2014
Più del 20% dei ragazzi del sud Italia si ferma alla terza media, un dato allarmante che parla di degrado sociale e di mancanza di opportunità. Le scuole e le associazioni si mobilitano. (Anna T...
Più del 20% dei ragazzi del sud Italia si ferma alla terza media, un dato allarmante che parla di degrado sociale e di mancanza di opportunità. Le scuole e le associazioni si mobilitano. (Anna T...