www.unimondo.org/Notizie/Eventi
Eventi | Ottobre 2025:
12 Apr |
Il mito della Campana. I 100 anni di Maria Dolens12 Apr - 31 Ott A partire dal 12 aprile, con la mostra “Il Mito della Campana. 100 anni di Maria Dolens”, la Fondazione Campana dei Caduti festeggerà i cento anni di Maria Dolens. L’esposizione è curata dalla storica dell’arte Chiara Moser, e rimarrà allestita fino al primo novembre 2025. È in programma anche un concerto il 1° agosto con l’israeliana Noa e la palestinese Miriam Toukan. Il calendario è stato presentato dal reggente Marco Marsili alla presenza della sindaca di Rovereto Giulia Robol, del presidente della Comunità della Vallagarina Stefano Bisoffi, dal presidente del Consiglio provinciale di Trento Claudio Soini e dalla vicepresidente della Provincia di Trento Francesca Gerosa. Nel corso della mattinata è stata anche siglata la prosecuzione dell’accordo di programma tra Provincia di Trento e Fondazione Campana dei Caduti di Rovereto fino al termine del 2025, prevedendo la concessione di un finanziamento provinciale straordinario per la realizzazione delle attività istituzionali legate alle celebrazioni del Centenario. “I 100 anni di esistenza ed attività rappresentano, per qualunque ‘soggetto’ abbia il privilegio di raggiungerlo, un traguardo molto importante. A tale regola non fa certamente eccezione ‘Maria Dolens’, impegnata dal 4 ottobre 1925, data di emissione dei suoi primi ‘Cento Rintocchi’, a contribuire con la sua autorevole presenza a vedere affermati nel mondo di domani, ancor più che in quello di oggi, i valori della pace, fraternità universale, tolleranza e rispetto dei diritti umani. Tre successive fusioni per problemi strutturali e il lungo silenzio auto-imposto durante il secondo conflitto mondiale non hanno di certo scalfito la sua inarrestabile volontà di indirizzare, dapprima dalla sua originaria collocazione del Torrione Malipiero del Castello di Rovereto e successivamente dal 1965 (altro compleanno tondo di questo emblematico 2025) dal Colle di Miravalle il suo messaggio forte e chiaro. Esso può essere esemplificato nel celebre motto di Papa Giovanni XXIII, inciso ad imperitura memoria sul suo manto bronzeo: “in pace hominum ordinata concordia e tranquilla libertas”, ha detto il reggente Marco Marsili. “La messa a punto di detto ‘pacchetto’ è stata resa possibile dal sostegno non solo finanziario ma, in alcuni casi, anche operativo della Provincia autonoma di Trento e del Comune di Rovereto, oltre che di una nutrita schiera di altri sponsor, pubblici e privati. A tutti loro dirigo, a nome del nostro Consiglio di Reggenza, un sentito ringraziamento per il consistente appoggio ricevuto. Nell’elaborarne i contenuti, siamo partiti da alcune considerazioni di carattere generale. In primo luogo, dalla volontà di offrire al pubblico dei futuri frequentatori un appropriato mix fra mostre d’arte, spettacoli musicali, eventi accademici, rappresentazioni teatrali, momenti di spiritualità ed altro. In secondo luogo, dalla ricerca di “fare squadra” con le altre istituzioni museali cittadine, approfittando delle reciproche sinergie. Da questo punto di vista sono particolarmente lieto che al primo evento in calendario, la Mostra “Il Mito di Maria Dolens” di apertura prevista il prossimo 12 aprile, abbiano contribuito con opere o documenti non solo il Mitag (Museo storico italiano della Guerra) al quale si deve la maggior parte dei prestiti, ma anche Mart, Museo Civico e Museo Storico del Trentino. La terza, e altrettanto solida, motivazione consiste nel rinsaldare il forte legame di continuità geografica esistente fra il Colle di Miravalle e Rovereto “Città della Pace”. Il centro storico di quest’ultima si trasformerà dal 25 al 27 luglio nell’ideale palcoscenico di una delle manifestazioni di maggior richiamo del nostro Centenario, “Città invisibili”, secondo una formula sperimentata con grande partecipazione di pubblico alcuni anni orsono”. |
2 Ott |
"Che bello per la terra..."2 Ott |
3 Ott |
DIETRO LE QUINTE3 Ott DIETRO LE QUINTECOSA SUCCEDE IN SALA OPERATORIA?PRIMA, DOPO E DURANTE L'INTERVENTO CHIRURGICO ***************************** Public Talk Dott. Lorenzo Crepaz, medico chirurgoModera Antonio Giordano 3 ottobre 2025 ore 18:30 - Terme di LevicoViale Vittorio Emanuele, Levico TermeEntrata libera - Buffet ******************Conferenza progetto Salute e Benessere https://www.saluteebenessere.org/ La sala operatoria rappresenta uno degli ambienti più affascinanti e allo stesso tempo più sconosciuti dell’ospedale. Spesso percepita come un luogo distante e misterioso, è in realtà il cuore pulsante di molte attività sanitarie, dove competenze diverse si incontrano per garantire sicurezza e cure efficaci ai pazienti. Durante questa serata informativa, aperta a tutta la cittadinanza, il Dottor Lorenzo Crepaz, chirurgo generale, accompagnerà il pubblico in un viaggio alla scoperta di ciò che accade davvero “dietro le quinte” di un intervento chirurgico. Verranno illustrate le fasi principali che precedono, accompagnano e seguono l’operazione: dalla preparazione del paziente all’organizzazione del team, dall’utilizzo delle tecnologie moderne al ruolo dei diversi professionisti che collaborano in sala.
L’incontro vuole offrire uno sguardo privilegiato su un contesto solitamente accessibile solo agli addetti ai lavori, con un linguaggio chiaro e comprensibile, ma senza rinunciare alla precisione scientifica. ****************** Il Dott. Lorenzo Crepaz, Chirurgo Generale si occupa di un’ampia gamma di patologie chirurgiche, dall’addome, alla parete addominale e alle patologie proctologiche. Dirigente Medico di Primo Livello, dal 2020, presso l'Ospedale San Camillo di Trento, ritiene che ogni persona meriti un percorso di cura su misura: ogni caso è diverso e ogni paziente ha diritto a un trattamento personalizzato, calibrato sulle singole esigenze. Diverse le pubblicazioni all'estero. |
4 Ott |
I Partigiani della pace contro il baratro nucleare4 Ott I Partigiani della pace contro il baratro nucleare: un incubo che si ripresenta ANPI CANEGRATE: sabato 4 Ottobre 2025 ore 20.45 Polo Culturale Catarabia: “I PARTIGIANI DELLA PACE”
Ripartire dall’azione per la pace è uno dei proponimenti del libro: "I PARTIGIANI DELLA PACE" scritto da LAURA TUSSI e FABRIZIO CRACOLICI. Laura Tussi è una giornalista, scrittrice e docente, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale, attivista per la pace, e Fabrizio Cracolici, operatore di pace e attivista, che si occupa di ricerca storica contemporanea.
Vi aspettiamo per una serata di riflessione, memoria e impegno civile, con parole che uniscono invece di dividere. |
8 Ott |
La follia del nucleare8 Ott La follia del nucleare e il Premio Nobel per la pace per l'abolizione delle armi atomicheMercoledì 8 ottobre 2025 ore 21:00 (Durata: 3 ore) Casa della Sinistra, via L. da Vinci 32 a Seregno, Seregno (MB) Mercoledì 8 ottobre 2025 alle ore 21 presso la sede della Casa della Sinistra, via L. da Vinci 32 a Seregno verrà presentato il libro "La follia del nucleare" di Alfonso Navarra, Luigi Mosca, Mario Agostinelli e prefazione di Alex Zanotelli, edizioni Mimesis. L’introduzione è di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici. Il libro contiene numerosi interventi di esponenti antinuclearisti e pacifisti ed illustra il peggioramento della situazione dai tempi della "guerra fredda" - ora non più tanto fredda - e le azioni che è necessario compiere per contrastare le scelte nucleariste che vengono sempre più di frequente date per possibili quand'anche in senso "tattico". LA FOLLIA DEL NUCLEARE. Come uscirne con la rete ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale. Laura Tussi e Fabrizio Cracolici presentano il libro e le proposte in esso contenute. Per maggiori informazioni: [email protected] |
11 Ott |
Carta dell'impegno per un mondo disarmato11 Ott Ecco a voi la locandina che sintetizza quanto riportato nella "Carta dell'impegno per un mondo disarmato" e che inserisce il QRcode per leggere il testo completo. A proposito dell'incontro che si terrà l"11 ottobre a Perugia, vi preghiamo di informarci quanto prima circa il numero delle partecipanti. La sala può contenere una cinquantina di persone e abbiamo quindi la necessità di capire se è sufficiente o se dobbiamo trovare un altro locale. Informazioni: 0236588897 [email protected] |
12 Ott |
Perugia-Assisi il 12 ottobre 202512 Ott Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità IMAGINE ALL THE PEOPLE Domenica 12 ottobre 2025
Partenza ore 9.00 da Perugia, Giardini del Frontone
Informazioni utili per organizzare nel migliore dei modi il vostro viaggio. Se vieni in autobus: Info BUS Marcia 25 Se vieni in treno o in auto: Info AUTO e TRENO Marcia2025 Se vieni con la tua scuola: Info SCUOLE Marcia 25 Se sei un ente locale e vieni col gonfalone: Info EELL Marcia2025 Mappa dei parcheggi auto e autobus zona Assisi: Parcheggi Marcia della Pace Per qualunque altre informazioni: clicca qui. Per aderire: [email protected] |
18 Ott |
GAZA18 Ott |