Commerci di armi, percorsi di pace

Stampa

 L’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche di Sicurezza e Difesa di Brescia (OPAL) giovedì 2 ottobre  terrà il primo di sei incontri sul tema “Commerci di armi, percorsi di pace”. L’incontro aperto al pubblico si svolgerà presso la sala Piamarta (via San Faustino 74 a Brescia - Parcheggio Fossa Bagni oppure uscita Metrò San Faustino) dalle ore 17.45 alle ore 19.00 e tratterà del tema: “Non uccidere: un’alternativa politica nonviolenta ”. Dopo il saluto di Marco Fenaroli  (Assessore alle politiche per la Casa e alla Partecipazione dei Cittadini) e l’introduzione del prof. Carlo Tombola  (coordinatore scientifico di OPAL) tratteranno dell’argomento don Fabio Corazzina  (rappresentante di Pax Christi) e Claudio Bedussi  (primo obiettore di coscienza bresciano). 

«L’iniziativa si colloca nell’ambito del decennale del nostro Osservatorio – spiega Piergiulio Biatta , presidente di OPAL Brescia  – ed intende proporre alla cittadinanza una serie di incontri per approfondire alcune temi di chiara attualità nazionale e internazionale. In questi incontri cercheremo non solo di fare memoria delle numerose iniziative che negli anni hanno cercato di promuovere percorsi di pace, ma anche di definire a che punto siamo e soprattutto le priorità per l’oggi, le campagne civili che debbono essere valorizzate e le azioni da mettere in campo per sostenere politiche di pace». I sei incontri cercano pertanto di proporre all’attenzione le “alternative possibili” all’intervento armato e ai processi di riarmo che vengono generalmente considerati come l’unica risposta alla violenza in atto perché sarebbero in grado di dissuadere i contendenti dai conflitti.

Dopo il primo incontro, seguiranno una serie di riflessioni che metteranno in luce i fallimenti delle guerre e le proposte della nonviolenza, daranno voce alle vittime dei conflitti armati, proporranno approfondimenti sul controllo della produzione ed esportazione di armi e sulle politiche di riconversione dell’industria degli armamenti, sulle campagne per la messa al bando delle mine antipersona, bombe a grappolo, “killer robots” e sullo stato di attuazione del trattato internazionale sul commercio delle armi, sulle attività finanziarie collegate a tale commercio e le direttive degli istituti di credito per esercitare un’effettiva responsabilità sociale in questo delicato settore. A coronamento degli incontri vi sarà un convengo nazionale sul tema “La politica italiana e il commercio delle armi: a 25 anni dalla Legge 185” che, con la presenza di presenza dei parlamentari bresciani e diversi relatori cercherà di fare il punto delle situazione sull’attuazione – e le mancanze – nell’applicazione della normativa che regolamenta l’esportazione nazionale di sistemi militari. 

«Crediamo che questa serie di incontri realizzati con il patrocinio della “Consulta per la Cooperazione e la Pace, la Solidarietà Internazionale e Diritti umani di Brescia” e la collaborazione della “Rete italiana per il Disarmo” siano di forte interesse anche per il nostro territorio che si è caratterizzato da una parte per la storica produzione di mine antipersona (oggi messe fuori legge) e l’attuale produzione di armi leggere e di sistemi militari ma anche per la presenza di numerose associazioni del mondo della cooperazione internazionale, per la tutela dei diritti umani e la prevenzione dei conflitti» - conclude Carlo Tombola, coordinatore scientifico di OPAL.

Informazioni e programma[email protected]

Ultime notizie

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad