Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Plastiche, microplastiche e sacchetti!

11 Febbraio 2021
I prodotti in plastica biodegradabile e compostabile possono aiutare a ridurre l’inquinamento ambientale, ma non sono "la" soluzione. (Alessandro Graziadei)

Le politiche di Pace e Disarmo siano al centro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

09 Febbraio 2021
Le risorse messe in campo per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza possono essere un’occasione per realizzare politiche di “pace e disarmo”. È questo l’obiettivo della Rete ita...

Il rifiuto dei rifiuti!

06 Febbraio 2021
Tra le procedure di infrazione comunitaria che pesano sull’Italia da più tempo, quelle sui rifiuti hanno una particolare rilevanza. Che fare? (Alessandro Graziadei)

Storie di clima

02 Febbraio 2021
I cambiamenti climatici sono al centro di quasi tutte le riflessioni legate alla sostenibilità. Sappiamo tutti che sono “il” problema, ma non riusciamo ad agire. (Alessandro Graziadei)

Se gli animali da pascolo preservassero il permafrost…

01 Febbraio 2021
La sfida di due scienziati russi per rallentare gli effetti dei cambiamenti climatici. (Anna Molinari)

Varato il "Patto europeo per il clima"

30 Gennaio 2021
La necessità di costruire un’economia verde e tutelare l’ambiente è sempre più incombente. Il piano dell’Europa e l’eccellenza italiana ci possono indicare la strada. (Lia Curcio)

Covid e rifiuti in plastica: un’emergenza nell’emergenza!

29 Gennaio 2021
La pandemia rischia di privilegiare soluzioni ecologiche che sembrano cancellare i buoni propositi dell’economia circolare. (Alessandro Graziadei)

Rinnovabili vs burocrazia

28 Gennaio 2021
Il 70% dell’energia elettrica consumata in Italia dovrà provenire entro il 2030 da fonti rinnovabili! Come? (Alessandro Graziadei)

L’illegalità non paga, l’etica sì

27 Gennaio 2021
Lo dimostra l’esperienza calabrese di un gruppo cooperativo molto speciale. (Anna Molinari)

Si salvi chi può o chi piace?

22 Gennaio 2021
Nella conservazione degli animali è importante capire che non dovrebbero esistere specie di serie B. (Alessandro Graziadei)

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat