
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Sostenibilita
Sostenibilità
La scheda
In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Lungo le acque avvelenate del fiume Niger
Il fiume Niger, la risorsa idrica principale del Mali, è seriamente compromesso per gli effetti del cambiamento climatico e per le attività antropiche. (Lucia Michelini)
Dal PIL al FIL…
Un nuovo studio suggerisce modi possibili per raggiungere la felicità, che non sono sempre correlati a redditi elevati e alla ricchezza materiale. (Alessandro Graziadei)
La guerra dell’acqua di Daniel Ortega
Nella Giornata mondiale dell’acqua [ieri] indetta dall’Onu nel 1992 per sensibilizzare cittadini e governi ad una corretta gestione di questo bene primario, è interessante notare cosa dell’acqua in...
One Planet Health!
L’equazione è semplice: più distruggiamo la natura, più rischiamo di scatenare malattie infettive ricorrenti ed emergenti. (Alessandro Graziadei)
Virus e umani, a ognuno il proprio mestiere. O no?
Incertezza e sconforto, e al diavolo le responsabilità. (Anna Molinari)
Dal Brasile alla Bulgaria, quei giganti che non vogliamo vedere
Due anni fa, in Brasile, crollava la diga di Brumadinho, liberando una colata di scarti minerari e seminando morte e devastazione. Non è stato un caso isolato: i bacini di decantazione delle minier...
Era il turismo il principale responsabile dei rifiuti marini del Mediterraneo
Il turismo produce l'80% dei rifiuti marini che si accumulano sulle spiagge delle isole del Mediterraneo in estate. La pandemia di Covid-19 è un'opportunità per ripensare il modello del turismo sos...
Come sassi levigati dalle onde
Piombo in Mongolia sapendo poco e intuisco che (forse) i viaggi che riescono meglio sono proprio quelli che non si fa in tempo a preparare. (Matthias Canapini)
Bisogna decarbonizzare caldaie e riscaldamenti
«Per abbattere le emissioni del 55% entro il 2030, come stabiliscono gli obiettivi Ue, è necessario adottare misure per decarbonizzare i sistemi di riscaldamento degli edifici e rilanciare il...
Nelle periferie dell’impero cinese...
Mongolia interna, Tibet e Xinjiang, realtà che anche in questo 2021 faranno mantenere alta la guardia all’"Impero cinese". (Alessandro Graziadei)






