Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Alghe e sostenibilità

11 Maggio 2021
Le alghe sono uno dei settori di produzione alimentare in più rapida crescita al mondo. Come mai? (Alessandro Graziadei)

Isole: hotspot dell’estinzione?

06 Maggio 2021
La maggior parte delle isole abitate del mondo sono habitat con una elevata biodiversità, ma sono anche degli hotspot dell’estinzione. (Alessandro Graziadei)

Qatar: un calcio ai diritti

27 Aprile 2021
Per preparare il mondiale di calcio del 2022 in Qatar si sta consumando da anni una vera e propria strage di persone e di diritti. (Alessandro Graziadei)

Il coraggio di essere giovani

24 Aprile 2021
Ogni volta che raggiungo Srebrenica mi chiedo come sia possibile che in un posto così verde e pacifico sia accaduto qualcosa di così irrimediabilmente spaventoso. (Matthias Canapini)

Cibo: quanti gradi mi costi?

23 Aprile 2021
"Il danno ambientale derivante dalla produzione di alimenti non si riflette attualmente sui loro prezzi". (Alessandro Graziadei)  

Il triste destino delle aquile arpie, in pericolo per curiosità

22 Aprile 2021
Popolazione in forte diminuzione per una caccia spregiudicata e immotivata. Ne parliamo nella #GiornataMondialedellaTerra. (Anna Molinari)

Fukushima, impigliati nella rete della radioattività

16 Aprile 2021
Fa discutere la decisione di riversare nell’Oceano l’acqua contaminata. (Anna Molinari)

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

I confini del mercato del carbonio

10 Aprile 2021
La disorganica rincorsa alle zero emissioni nette deve partire da una limitazione di fondo del mercato delle compensazioni del carbonio. (Marco Grisenti)

Terra-Aria-Acqua, la biodiversità in città

09 Aprile 2021
Un progetto di monitoraggio, tutela e citizen science in ambiente urbano. (Anna Molinari)

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat