Rimesse dei migranti

La scheda

Sebbene le migrazioni costituiscano oggi un fenomeno complesso e spesso tragico, le rimesse dei migranti stanno diventando per i Sud del mondo una fonte primaria per la crescita delle economie locali. Nel 2008, infatti, le rimesse verso paesi poveri sono ammontate a 305 miliardi di dollari che superano ampiamente i fondi devoluti dagli stati per gli aiuti allo sviluppo. Al di là dei problemi, non certo secondari, che riguardano i circuti finanziari di cui i migranti possono servirsi e la tassazione delle rimesse - emersi anche al G8 de L'Aquila del 2009 - il fenomeno sta aprendo la strada a buone pratiche di cooperazione decentrata. E questo anche in Italia che non solo è il terzo paese per volume di rimesse nel mondo soprattutto ma dove 165 mila imprenditori stranieri danno lavoro a 500 mila persone con una crescita delle rimesse del 10% all'anno.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

UNDP: l'immigrazione migliora le economie, maggiori i benefici dei costi

07 Ottobre 2009
"La migrazione può migliorare lo sviluppo umano per le persone migranti, per le comunità di accoglienza e per quelle di partenza". Lo afferma il rapporto "Superare le barriere"...

Italia: rapporto Cnel sugli 'indici di integrazione degli immigrati'

17 Febbraio 2008
Dagli anni Duemila le regioni settentrionali, con particolare rilevanza dell'area Nordorientale, offrono le condizioni piu' favorevoli per l'integrazione socio-lavorativa degli immigrati. E' quanto...

Italia: film e petizione sui centri di detenzione migranti in Libia

12 Novembre 2008
"Come un uomo sulla terra", il film di Andrea Segre e Dagmawi Yimer sta riportando all'attenzione la terribile realtà dei centri per la detenzione dei migranti in Libia e le responsabilit...

Immigrazione e media: al via oggi la rete della 'Carta di Roma'

08 Novembre 2008
Si tiene oggi a Roma alla Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Fnsi) la riunione costitutiva della Rete della 'Carta di Roma', il protocollo deontologico promosso dall'Alto Commissariato de...

Msf: Maroni non firma l'intesa, costretti a lasciare Lampedusa

01 Novembre 2008
"Il Ministero dell'Interno italiano ha deciso di non firmare un nuovo Protocollo d'Intesa e di non rilasciare il permesso necessario perché Medici senza Frontiere (Msf) continui ad operare ade...

Caritas/Migrantes: immigrazione, patrimonio da non disperdere

31 Ottobre 2008
In un paese in cui gli immigrati regolari sono quasi 4 milioni, ovvero il 6-7% dell'intera popolazione, si "esige un cambiamento di mentalità e l'adozione di politiche realistiche e più aperte...

Del Colle: razzismo, argomento difficile da trattare in Italia

24 Ottobre 2008
Riportiamo di seguito l'intervento scritto di Beppe Del Colle, tenuto mercoledì scorso a Trento nel quale il giornalista di Famiglia Cristiana ripercorre le tappe della polemica sugli editoriali de...

Classi separate per alunni stranieri: l'esclusione a scuola

22 Ottobre 2008
Mentre il mondo dell'istruzione, dalle scuole primarie alle Università, è attraversato dalle iniziative di protesta contro il Decreto 137 - la cosiddetta riforma Gelmini - un nuovo provvedimento mi...

Verona: tolleranza zero, anche verso il sindaco?

22 Ottobre 2008
Verona. La città della "tolleranza zero" è stata presa di mira dalla 'Repubblica di Venezia'. La corte d'appello di Venezia conferma, per la terza volta, il reato di propaganda razzista a...

4 ottobre: azioni per la pace e i diritti nel giorno di S. Francesco

06 Ottobre 2008
Oggi 4 ottobre è la festa di San Francesco d'Assisi, "giornata nazionale della pace, della fraternità e del dialogo". La 'Carovana missionaria della pace' conclude il viaggio lungo la pen...

Istituzioni e Campagne

Internazionali

 

Nazionali

 

Progetti

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani