Povertà

La scheda

Molti sono stati i passi avanti nella lotta alla miseria, eppure la povertà si ripresenta ciclicamente nel corso della storia con vigore e caratteristiche sempre differenti. Gli effetti della recente crisi economica e la conseguente recessione globale rendono la questione e le sue nuove declinazioni di grande attualità. Nel 2000 la comunità internazionale ha posto la lotta alla povertà e la fame come il primo dei Millennium Development Goals con l’obiettivo di dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone con reddito inferiore a 1,25 dollari al giorno rispetto ai dati del 1990. Questo risultato è stato raggiunto. Il nuovo traguardo è ora aiutare chi è ancora in difficoltà, 1,2 miliardi di persone in condizioni di povertà estrema. Una condizione che non riguarda solo la mancanza di denaro, beni e viveri ma abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana e dei bisogni primari: l’approvvigionamento di acqua, le cure mediche, l’accesso all’istruzione o la possibilità di trovare un lavoro e di una vita piena sotto ogni punto di vista. 

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il secolo delle megalopoli

04 Gennaio 2011
Il 21º secolo sarà segnato da una progressiva urbanizzazione, con la nascita di molte megalopoli con più di 10 milioni di abitanti. L'aumento della popolazione e la endemica diseguaglianza sociale...

Cancun: fuori la banca mondiale dal clima

15 Dicembre 2010
Con una marcia che dal municipio di Cancun è giunta fino al cosiddetto “chilometro zero”, nel bel mezzo della sedicesima conferenza Onu sul cambiamento climatico da poco conclusasi in Messico, la C...

Acli: un’ “Opa etica” su mercati, banche e multinazionali

24 Novembre 2010
Costruire una rete di protezione europea contro la povertà e lanciare un “Opa etica” sul mondo dei mercati, delle banche e delle multinazionali. Queste le proposte per contrastare povertà e impover...

ILO: Crisi mondiale fa rima con Protezione sociale

19 Novembre 2010
La riduzione della spesa per la sicurezza sociale, dovuta a politiche volte ad affrontare l’aumento dei deficit pubblici, non soltanto riduce gli standard di vita di una larga fascia di popolazione...

Summit di Seoul: pochi progressi e tanta retorica

19 Novembre 2010
Pochi progressi e tanta retorica. Così s’è concluso il G20 di Seoul. Dopo negoziati estenuanti durati fino all’alba il summit internazionale è riuscito a produrre solo un’intesa di facciata, un “ac...

Haiti: 100.000 persone con il colera

17 Novembre 2010
Un’emergenza senza fine. Ad Haiti, dove la ricostruzione a quasi un anno dal terremoto non è neppure cominciata, è scoppiato il colera. Sono oltre 1000 le vittime e i casi di contagio accertati 14....

Giorgio Napolitano e gli obiettivi sulla salute

11 Novembre 2010
«C'è una grande confusione, un grande buio, il vuoto sulle scelte e sulle priorità nella destinazione delle risorse pubbliche». Il capo dello Stato non usa mezzi termini verso le scelte effettuate...

VI° Festival dell’economia a Trento

11 Novembre 2010
Roberto Saviano, l'autore di "Gomorra", aveva chiuso la quinta edizione del Festival dell'Economia di Trento 2010 dedicato a “Informazione, scelte e sviluppo”, spiegando il funzionamento...

Il rapporto sullo sviluppo umano messo all’indice

10 Novembre 2010
È stato presentato a Roma, in contemporanea con il lancio mondiale a New York, l’Human Development Report (UNDP) 2010. Quest’anno il Rapporto celebra i 20 anni dalla sua prima edizione e viene pres...

Il rapporto per l’Anno europeo della lotta contro la povertà

29 Ottobre 2010
A conclusione dell’Anno europeo della lotta contro la povertà, Caritas Italiana e Fondazione Zancan hanno presentato il X Rapporto sulla povertà in Italia. La ricerca ha un titolo che non lascia du...

Video

Stop Gambling on Hunger