Povertà

La scheda

Molti sono stati i passi avanti nella lotta alla miseria, eppure la povertà si ripresenta ciclicamente nel corso della storia con vigore e caratteristiche sempre differenti. Gli effetti della recente crisi economica e la conseguente recessione globale rendono la questione e le sue nuove declinazioni di grande attualità. Nel 2000 la comunità internazionale ha posto la lotta alla povertà e la fame come il primo dei Millennium Development Goals con l’obiettivo di dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone con reddito inferiore a 1,25 dollari al giorno rispetto ai dati del 1990. Questo risultato è stato raggiunto. Il nuovo traguardo è ora aiutare chi è ancora in difficoltà, 1,2 miliardi di persone in condizioni di povertà estrema. Una condizione che non riguarda solo la mancanza di denaro, beni e viveri ma abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana e dei bisogni primari: l’approvvigionamento di acqua, le cure mediche, l’accesso all’istruzione o la possibilità di trovare un lavoro e di una vita piena sotto ogni punto di vista. 

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Nairobi, gli “slums”, la miseria

25 Ottobre 2012
Giungo per la prima volta a Korogocho, uno degli slum, la baraccopoli, di Nairobi. Ma forse è un ritorno: troppo vive ancora le testimonianze di padre Alex Zanotelli e degli altri missionari combon...

Italia, aumenta la povertà e il disagio

22 Ottobre 2012
Il dossier della Caritas italiana sulla situazione della povertà nel nostro paese e il “censimento” dei senza fissa dimora operato dall’Istat dimostrano la pesantezza della crisi economica in atto....

Land Grabbing: chi ci prende la terra, ci prende la vita

13 Ottobre 2012
C’era una volta la terra. Serviva per coltivare e per sfamare. Oggi non c’è più. O meglio serve per “investire” e per “affamare”. La recente corsa alla terra si è fatta, infatti, selvaggia e senza...

40 anni di vita per il franco cfa, cooperazione o colonialismo?

09 Ottobre 2012
Il franco cfa è la moneta che utilizzano 15 paesi africani centro-occidentali, la maggior parte dei quali ex-colonie francesi. Per la maggior parte degli osservatori questa moneta è l’emblema di un...

Maldive: l’altra faccia del paradiso? La violazione dei diritti umani

15 Settembre 2012
L’altra faccia del “paradiso”? Quella della Repubblica delle Maldive nell’Oceano Indiano, 1.190 isole coralline a meno di 800 km dal Sry Lanka. In contrasto con l’immagine di tranquilla e incantevo...

#OSJUBA. Una visione open per lo sviluppo del Sud Sudan

06 Settembre 2012
L’associazione berlinese r0g sta mettendo a punto una strategia partecipata di sviluppo a lungo termine di Juba, basata sull’utilizzo di strumenti e contenuti digitali “non proprietari”. L’intento...

Burundi. Rinascimento senza umanesimo

05 Settembre 2012
Bujumbura, capitale del Burundi, si presenta come una città in pieno fermento, desiderosa di apparire lanciata verso il futuro. Così tutto il paese che da alcuni anni gode di una certa stabilità po...

Eritrea/Etiopia: è morto il Premier Zenawi

21 Agosto 2012
Si parla molto poco nei nostri notiziari della situazione del Corno d’Africa se non per descrivere l’endemiche carestie oppure per segnalare l’ultimo attentato terroristico in Somalia. Il quadro po...

La parola agli sfollati per un possibile sviluppo

02 Agosto 2012
Da più di vent’anni l’Ong Panos usa la testimonianza orale per dar voce a coloro che sono costretti ad abbandonare le proprie terre per fare spazio a progetti di sviluppo. Frustrazione, perdita di...

Una bomba a sud del Sahel

31 Luglio 2012
Una roba intricatissima. E potenzialmente molto pericolosa. La crisi che si è innestata da qualche mese in Mali non riguarda solamente uno stato diviso, scisso, con il nord occupato dai ribelli tua...

Video

Stop Gambling on Hunger