www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Poverta
Povertà
La scheda
Molti sono stati i passi avanti nella lotta alla miseria, eppure la povertà si ripresenta ciclicamente nel corso della storia con vigore e caratteristiche sempre differenti. Gli effetti della recente crisi economica e la conseguente recessione globale rendono la questione e le sue nuove declinazioni di grande attualità. Nel 2000 la comunità internazionale ha posto la lotta alla povertà e la fame come il primo dei Millennium Development Goals con l’obiettivo di dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone con reddito inferiore a 1,25 dollari al giorno rispetto ai dati del 1990. Questo risultato è stato raggiunto. Il nuovo traguardo è ora aiutare chi è ancora in difficoltà, 1,2 miliardi di persone in condizioni di povertà estrema. Una condizione che non riguarda solo la mancanza di denaro, beni e viveri ma abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana e dei bisogni primari: l’approvvigionamento di acqua, le cure mediche, l’accesso all’istruzione o la possibilità di trovare un lavoro e di una vita piena sotto ogni punto di vista.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Le speranze e la maschera: l’immigrazione vista dagli altri
Cosa si pensa dei migranti dalla sponda sud del Mediterraneo, dalle terre di partenza dei flussi che tentano di raggiungere l’Italia? (Omar Bellicini)
Un Natale (al) verde
Consumi a picco, fioccano gli appelli allo shopping. E se invece ripensassimo la frugalità? Ciò non significa sognare il ritorno a una nostalgica età dell’oro quanto fare una realistica diagnosi de...
Dalle chiese alle carceri, la Spoon River di Springsteen
“From the churches to the jails”: in una delle più famose canzoni del rocker americano si condensa lo spirito dei molti ritratti dei piccoli grandi eroi della quotidianità le cui scelte invisibili...
Fame di diritti. La sicurezza alimentare come priorità dello sviluppo
“Fame di diritti” come titolo di una conferenza che tratta di sicurezza alimentare in Africa può sembrare fuoriluogo in riferimento a un continente in cui di fame si muore ancora. Non hanno però es...
In causa contro l’ONU per le vittime haitiane dell’epidemia di colera
Secondo autorevoli inchieste, l’epidemia di colera che ha investito Haiti dal gennaio 2010 all’indomani del terremoto che ha distrutto l’isola e che ad oggi ha determinato oltre 8mila vittime è da...
Lavoro minorile: una piaga che continua
L’obiettivo di eliminare le peggiori forme di lavoro dei bambini entro il 2016 non sarà raggiunto. Lo afferma, a Brasilia, L’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) nella terza Conferenza mo...
Kenya: tra crimini contro l’umanità e risorse di comunità
Il 5 settembre scorso il parlamento del Kenya ha approvato una mozione per ritirarsi dalla Corte penale internazionale. Il voto è arrivato pochi giorni prima dell’inizio del processo al vicepreside...
Medici Senza Frontiere getta la spugna in Somalia
Dopo 22 anni di attività, Medici Senza Frontiere ha deciso di abbandonare ogni progetto in Somalia, ritenendo che i rischi e i compromessi del personale fossero tali da compromettere la capacità de...
Caso “Mission”: siamo sicuri che il problema sia nel format?
Ci siamo già occupati del caso del nuovo reality della Rai sui campi profughi “Mission”. Un progetto molto discusso dalle ONG che vi rintracciano uno strumentale utilizzo della sofferenza e del dis...
Bhutan: il finto regno della Felicità Interna Lorda
Il Bhutan, letteralmente “alte terre”, è dal 2007 una monarchia costituzionale ed ha iniziato da anni un lungo e virtuoso percorso di modernizzazione verso una più piena democrazia. Ma in occasione...