www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Poverta
Povertà
La scheda
Molti sono stati i passi avanti nella lotta alla miseria, eppure la povertà si ripresenta ciclicamente nel corso della storia con vigore e caratteristiche sempre differenti. Gli effetti della recente crisi economica e la conseguente recessione globale rendono la questione e le sue nuove declinazioni di grande attualità. Nel 2000 la comunità internazionale ha posto la lotta alla povertà e la fame come il primo dei Millennium Development Goals con l’obiettivo di dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone con reddito inferiore a 1,25 dollari al giorno rispetto ai dati del 1990. Questo risultato è stato raggiunto. Il nuovo traguardo è ora aiutare chi è ancora in difficoltà, 1,2 miliardi di persone in condizioni di povertà estrema. Una condizione che non riguarda solo la mancanza di denaro, beni e viveri ma abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana e dei bisogni primari: l’approvvigionamento di acqua, le cure mediche, l’accesso all’istruzione o la possibilità di trovare un lavoro e di una vita piena sotto ogni punto di vista.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Amnesty a Lampedusa per la promozione dei diritti dei migranti
A Lampedusa il 14 luglio sono arrivati in 75. Ma questa volta non si tratta di migranti, ma di attivisti e simpatizzanti di Amnesty International provenienti da 20 paesi, che fino ad oggi hanno ani...
Lombardia: Sulla fame non si specula
Basta con la speculazione finanziaria sul cibo. A dirlo questa volta è la Regione che ospiterà l’Expo 2015 su “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Il Consiglio Regionale della Lombardia ha ap...
Sud Sudan, l’indipendenza compie un anno
Il 9 luglio 2011, in seguito a referendum, il Sud Sudan diventava nazione. Ma quasi 50 anni di guerre civili hanno reso il Sud Sudan anche uno dei paesi più poveri e sottosviluppati. Sono stati 12...
Filippine, per la riforma agraria in campo la Chiesa
Come per ogni paese che cerca una via di sviluppo e di giustizia sociale, la “riforma agraria”, cioè la redistribuzione della terra ai contadini poveri, rappresenta un elemento di svolta. Così è ne...
Nord Uganda, la strage degli innocenti
Una misteriosa malattia sta colpendo i giovani tra i 5 e i 15 anni di Gulu, Pajule e Kitgum. Si manifesta con convulsioni e veloci “ciondolamenti del capo” alla vista e all’odore del cibo. La chiam...
Myanmar: si riaccende il conflitto etnico
Non è bastato il cammino verso una ancor fragile e apparente democrazia, ne tantomeno l’elezione al parlamento del Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi, per riportare alla pace il Myanmar, dove resta...
2012. Ancora schiavitù in Mauritania
In Mauritania la schiavitù, formalmente abolita nel 1981 e riconosciuta come reato penale soltanto nel 2007, è ancora ampiamente diffusa e tollerata, in particolare dalla minoranza araba che guida...
Il manifesto dei poveri: per non morire di capitalismo
Frans van der Hoff, prete olandese conosciuto come padre Francisco, racconta in un libro la sua esperienza trentennale in America latina: il fondatore del “commercio equo e solidale” ripercorre la...
Contro la crisi: microcredito strumento di welfare, crescita e sviluppo
Nasce “MxIT-Microcredito per l’Italia”, impresa sociale creata da Etimos Foundation per diffondere in Italia un modello innovativo di microcredito, che si rivolge non solo alle famigl...
Mega progetti e miniere in America Latina: se il progresso è un miraggio
Le multinazionali in America Latina sono spesso foriere di sfruttamento umano e ambientale senza alcuna ricaduta positiva sul territorio. È il caso delle miniere dell’Argentina: megaprogetti che di...