www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Poverta
Povertà
La scheda
Molti sono stati i passi avanti nella lotta alla miseria, eppure la povertà si ripresenta ciclicamente nel corso della storia con vigore e caratteristiche sempre differenti. Gli effetti della recente crisi economica e la conseguente recessione globale rendono la questione e le sue nuove declinazioni di grande attualità. Nel 2000 la comunità internazionale ha posto la lotta alla povertà e la fame come il primo dei Millennium Development Goals con l’obiettivo di dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone con reddito inferiore a 1,25 dollari al giorno rispetto ai dati del 1990. Questo risultato è stato raggiunto. Il nuovo traguardo è ora aiutare chi è ancora in difficoltà, 1,2 miliardi di persone in condizioni di povertà estrema. Una condizione che non riguarda solo la mancanza di denaro, beni e viveri ma abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana e dei bisogni primari: l’approvvigionamento di acqua, le cure mediche, l’accesso all’istruzione o la possibilità di trovare un lavoro e di una vita piena sotto ogni punto di vista.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Francia: blocco degli sfratti, urgente anche in Italia
La Francia blocca gli sfratti e propone ai morosi ''in buona fede'' una moratoria. "È il primo risultato della 'Campagna espulsioni zero' nata al Forum sociale di Mumbai" - commenta Cesar...
Romania: verso una nuova legge sulle adozioni, critiche le Ong
Dopo le denunce del Parlamento europeo sulla scarsa tutela dei minori, la Romania sta per varare una legge sulla protezione dei bambini che renderà più difficili le adozioni internazionali. L'assoc...
Povertà: per ridurre la povertà attuare i diritti dei lavoratori
In occasione del summit congiunto della Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale in corso oggi e domani a Washington, la Federazione Internazionale dei Sindacati Liberi (Icftu) di Brusse...
Dalle donne di Korogocho una richiesta di aiuto
Il padre comboniano Daniele Moschetti, che ha sostiuito padre Alex Zanotelli nella missione a Korogocho - Nairobi in Kenya, ha diffuso il testo preparato dalle chiese e dalle Ngos della capitale co...
Il destino dell'Africa dipende anche da noi
Fermare la vendita di armi, fornire farmaci gratuiti, cancellare il debito. Queste le tre principali richieste contenute nell'appello lanciato in occasione di "Italia Africa 2004", la pri...
Messico: il sistema pensionistico esclude le donne
L'invecchiamento della popolazione e l'aumento della disoccupazione rendono sempre più precaria la situazione femminile nella terza età. Secondo l'Istituto di Statistica Nazionale nel 2000 su 7 mil...
Nairobi: missionari contrari allo sfratto dei baraccati
Decine di migliaia di persone che "sopravvivono" nelle baraccopoli di Nairobi rischiano di finire in mezzo alla strada: il governo ha deciso di sgomberare alcuni "slum" della ca...
Turchia: bilancio sulla situazione delle minoranze
In considerazione della persistente persecuzione dei 15 - 20 milioni di Kurdi in Turchia e della costante proibizione all'uso della loro lingua, così come della discriminazione delle minoranze cris...
Mozambico: traffico di organi
In Mozambico almeno 80 tra bambini e bambine sono vittime di un traffico di organi nella provincia di Nampula, nord-est del Mozambico. La rivista Femmis lancia una provocazione al mondo dell'inform...
Angola: muore una volontaria del Cuamm-Medici con l'Africa
Marisa Ferrari, volontaria del Cuamm-Medici con l'Africa in Angola, è morta ieri mattina in un incidente stradale in cui è stata coinvolta con una sua collega, Marina Trivelli, rimasta gravemente f...