Angola: muore una volontaria del Cuamm-Medici con l'Africa

Stampa

Marisa Ferrari, volontaria del Cuamm-Medici con l'Africa in Angola, è morta ieri mattina in un incidente stradale in cui è stata coinvolta con una sua collega, Marina Trivelli, rimasta gravemente ferita.

L'agenzia Misna riferisce che Marisa Ferrari, 49 anni, originaria di Valstagna (Vicenza), infermiera con una lunga e consolidata esperienza nel continente, e Marina Trivelli, 35 anni, medico chirurgo di Carrara (Massa Carrara), in Angola da due anni, erano a bordo della loro auto provenienti da Chiulo, nella provincia del Cunene - nell'estremo sud del Paese - dirette a Sangongo, ad appena 30 chilometri di distanza. Il fango e la strada dissestata hanno provocato il ribaltamento della vettura: Marisa Ferrari è morta sul colpo mentre Marina Trivelli è rimasta gravemente ferita ed è ora ricoverata presso un ospedale nella vicina Namibia. L'Opsedale di Chiulo gestito dal Cuamm è unica struttura sanitaria della regione.

Il conflitto che ha opposto per 27 anni i ribelli dell'UNITA e il governo centrale (1975-2002) ufficialmente conclusosi nel febbraio 2002, ha lasciato una situazione molto instabile nel Paese. Frequenti ancora le esplosioni di violenza che gettano profonda insicurezza su tutta l'area, col rischio di nuove emergenze umanitarie. L'aspettativa di vita è di 47 anni; il tasso di mortalità infantile è di 125 morti per 1.000 nati vivi.

"Decidere di andare a portare in questi luoghi sperduti la propria competenza professionale e il proprio servizio continua ad essere una scelta controcorrente, una testimonianza di dedizione e coraggio" - sottolinea il Cuamm nel comunicato. "Tensioni che, senza enfasi, hanno sempre caratterizzato le vite di queste due donne, appassionate del loro lavoro vissuto come scelta di vita".

Così Marisa Ferrari si esprimeva in un'intervista alcuni anni fa: "Ogni tanto dico: ma che cosa ci sto a fare qui? ma poi penso: lo sai cosa ci stai a fare qui. Il mio lavoro è stare con la gente, cercare di fare qualcosa; in qualche modo, secondo me, queste popolazioni hanno una possibilità in più di farcela. Ti trovi un bambino di cinque anni che pesa tre chili. Non sai che fare: è la realtà che poi tu vorresti mostrare a chi è in Italia, ma che la gente ormai forse è stanca di vedere... non capisce più o si rassegna".

"Ma questa è la realtà, non ce n'è un'altra. Secondo me, ogni volta che muore un bambino c'è un buco nero nel nostro futuro e io non riesco ad accettare questa cosa. è stata dura all'inizio, perché non c'era la macchina, non c'era la radio, non c'era niente... Poi pensi: vado a fare quello che sono capace di fare e lo voglio fare, insieme con gli altri, per queste persone che non hanno molte possibilità. Devi accettare quello che arriva, devi a volte forse correre dei rischi, però insomma, dipende dalla determinazione di farlo. dal desiderio di farlo con un po' di curiosità e con molta umiltà". [RB]

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Stop Gambling on Hunger