www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Poverta
Povertà
La scheda
Molti sono stati i passi avanti nella lotta alla miseria, eppure la povertà si ripresenta ciclicamente nel corso della storia con vigore e caratteristiche sempre differenti. Gli effetti della recente crisi economica e la conseguente recessione globale rendono la questione e le sue nuove declinazioni di grande attualità. Nel 2000 la comunità internazionale ha posto la lotta alla povertà e la fame come il primo dei Millennium Development Goals con l’obiettivo di dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone con reddito inferiore a 1,25 dollari al giorno rispetto ai dati del 1990. Questo risultato è stato raggiunto. Il nuovo traguardo è ora aiutare chi è ancora in difficoltà, 1,2 miliardi di persone in condizioni di povertà estrema. Una condizione che non riguarda solo la mancanza di denaro, beni e viveri ma abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana e dei bisogni primari: l’approvvigionamento di acqua, le cure mediche, l’accesso all’istruzione o la possibilità di trovare un lavoro e di una vita piena sotto ogni punto di vista.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: notte dei senza dimora 2003
Il 16 e il 17 ottobre si tiene la "Notte dei senza dimora", manifestazione promossa dal giornale di strada 'Terre di Mezzo' per celebrare la giornata mondiale contro la povertà. Intanto l...
Milano, sab 18: I Volti le Statistiche le Politiche le Azioni
In occasione della Giornata Mondiale di lotta alla Povertà, sabato 18 dalle ore 9,30 alle 17,30 presso Banca Etica di Milano si terrà il convegno "I Volti le Statistiche le Politiche le Azioni...
17 ottobre: Notte dei senza dimora
La "Notte dei senza dimora" è una manifestazione che si svolge la notte del 17 ottobre, per celebrare la giornata mondiale Onu contro la povertà. La manifestazione, aperta a tutti, consis...
Sovranità alimentare: un diritto per tutti
Il Programma Fame Zero è un insieme di azioni che saranno applicate da parte del governo brasiliano, con l'obiettivo di realizzare una vera politica alimentare che combatta concretamente la fame ne...
Brasile: riconoscimenti e critiche al progetto Fame Zero
Il progetto "Fame zero" di Lula riceve anche fuori dal Brasile riconoscimenti e non solo formali. A sostegno del progetto, è nata in Italia un'associazione di Sostenitori al programma &qu...
Camerun: contese per l'oro nero
Si è aperta nei giorni scorsi a Yaounde in Camerun la quinta sessione di consultazioni tra Camerun e Nigeria sui confini tra i due Paesi. Oggetto della contesa è la penisola di Bakassi, una zona ri...
Etiopia: la carestia minaccia 12 milioni di persone
In Etiopia, la crisi alimentare minaccia la vita di oltre dodici milioni di persone: una caresta che le agenzie umanitarie ed il governo ritengono senza precedenti. Le Ong dichiarano che non sono s...
Aids: dubbi sui finanziamenti per la lotta all'Aids
Si è conclusa senza grandi novità la Conferenza di Parigi sull'Aids, durante la quale Medici Senza Frontiere ha invocato il rispetto di impegni concreti e l'avvio dei finanziamenti per il rilancio...
Sao Tomé e Principe: un golpe targato oro nero
Nell'arcipelago di Sao Tomé e Principe è in atto da ieri 16 luglio un colpo di stato. Colonia portoghese sino al 1975, il più piccolo stato dell'Africa è in piena crisi per la produzione del cacao,...