www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Poverta
Povertà
La scheda
Molti sono stati i passi avanti nella lotta alla miseria, eppure la povertà si ripresenta ciclicamente nel corso della storia con vigore e caratteristiche sempre differenti. Gli effetti della recente crisi economica e la conseguente recessione globale rendono la questione e le sue nuove declinazioni di grande attualità. Nel 2000 la comunità internazionale ha posto la lotta alla povertà e la fame come il primo dei Millennium Development Goals con l’obiettivo di dimezzare entro il 2015 la percentuale di persone con reddito inferiore a 1,25 dollari al giorno rispetto ai dati del 1990. Questo risultato è stato raggiunto. Il nuovo traguardo è ora aiutare chi è ancora in difficoltà, 1,2 miliardi di persone in condizioni di povertà estrema. Una condizione che non riguarda solo la mancanza di denaro, beni e viveri ma abbraccia tutti gli aspetti della vita quotidiana e dei bisogni primari: l’approvvigionamento di acqua, le cure mediche, l’accesso all’istruzione o la possibilità di trovare un lavoro e di una vita piena sotto ogni punto di vista.
Leggi tutta la scheda »Notizie
3-4 dicembre, Bolzano: Africa libera tutti
Il 2004 è l'anno di ricorrenza per riflettere sui popoli resi schiavi. Dopo le manifestazioni di Trento con "Mal d'Africa"in ricordo del genocidio ruwandese e di Padova con "L'AltraA...
Debito: per cancellarlo basta rivalutare l'oro del FMI
Dopo l'annuncio che il Fondo monetario internazionale ha approvato un prestito di circa 436 milioni di dollari all'Iraq per il programma di assistenza postbellica (Epca) come "sgravio del debi...
Kenya: critiche al Fmi mentre aumentano povertà e slums
Dure critiche dei presidenti di Kenya, Uganda e Malawi al Fondo monetario internazionale (Fmi): "l'organizzazione finanziaria non si assume mai la responsabilità per il fallimento dei progetti...
Bangladesh: molte zone non raggiunte dagli aiuti
Save the Children, a più di un mese dalla violenta alluvione che ha colpito il paese asiatico richiama sulle zone ancora non raggiunte dagli aiuti. Sono circa 30 milioni le persone che in Banglades...
Italia: taglio alla cooperazione e welfare equo
Il mondo della cooperazione internazionale grida alla fine dell'aiuto allo sviluppo se verrà confermato dal governo italiano il taglio ai 250 milioni di euro per i fondi stanziati per il 2004. &quo...
Italia: due milioni e mezzo di famiglie in povertà
In Italia sono almeno due milioni e mezzo le famiglie interessate al problema povertà: nel Sud la percentuale supera il 22%, con un tetto del 27% in Basilicata. Lo riporta la Fondazione Zancan che...
Giornata contro lavoro minorile: 245 milioni i baby lavoratori
Nella "Giornata mondiale contro il lavoro minorile", l'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) ha presentato i dati sui baby lavoratori: sono circa 245,5 milioni i minori costretti...
America latina: povertà e investimenti, verso l'Unctad
Per la Banca Mondiale nei paesi dell'America latina non è aumentata la povertà negli ultimi dieci anni, ma il tutto dipende da quali criteri siano stati usati. Le popolazioni indigene riunite in un...
Etiopia: politiche di scontro e reinsediamento
Continuano gli scontri interetnici nella regione di Gambella, nell'Etiopia occidentale. Alle radici dell'instabilità, una dissennata politica di decentramento amministrativo, voluta da Addis Abeba,...
Parte 'Viva Nairobi Viva!'
E' partita la Campagna 'Viva Nairobi Viva!' contro le demolizioni e gli sgomberi programmati dal governo del Kenya negli slums della capitale africana. Si tratta di oltre 42.000 strutture (baracche...