Turchia: bilancio sulla situazione delle minoranze

Stampa

In considerazione della persistente persecuzione dei 15 - 20 milioni di Kurdi in Turchia e della costante proibizione all'uso della loro lingua, così come della discriminazione delle minoranze cristiane, l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) chiede all'Europa di non sostenere l'attuale candidatura della Turchia per l'ingresso nell'Unione Europea. Le riforme annunciate dalla Turchia dopo 15 anni di guerra civile turco-kurda (1984-1999) esistono solo sulla carta. La minoranza più grande d'Europa ancora può solo sognare dell'ammissione della propria lingua nella scuola e nei mezzi d'informazione; l'amnistia per i 6500 prigionieri politici e il ritorno ai propri villaggi di 2,5 milioni di persone cacciate dalla propria casa e terra sono lontani dall'essere anche solo presi in considerazione. La
campagna sciovinista del Ministro per l'educazione turca contro le minoranze cristiane contraddice inoltre la tanto annunciata tolleranza del governo nei confronti delle minoranze religiose.

In particolare, l'APM condanna:

- che nel 2003 le violazioni contro i diritti umani nell'Anatolia orientale (Kurdistan turco) hanno continuato ad essere perpetuate con la stessa inaudita violenza da parte delle forze di sicurezza turche (105 morti in scontri armati, 84 vittime di esecuzioni illegali, 502 casi di tortura, ecc.);

- che la promessa di programmi televisivi e radiofonici in lingua kurda non sia mai stata mantenuta, come non sono mai stati realizzati i corsi di lingua annunciati, e tanto meno la lingua kurda è stata inserita nel programma scolastico;

- che siano tuttora in carcere e non inclusi nell'amnistia 6500 prigionieri politici per presunto o reale "impegno separatistico". Tra loro anche la parlamentare kurda e vincitrice del premio Sacharov Leyla Zana e tre suoi colleghi parlamentari. Dopo 10 anni di carcere la loro liberazione è stata nuovamente negata venerdì scorso da un Tribunale per la sicurezza dello stato turco;

- che la Turchia non abbia nemmeno posto i presupposti per il ritorno a casa di 2,5 milioni di contadini kurdi, completamente impoveriti, sanitariamente e scolasticamente quasi per nulla assistiti. Erano stati cacciati dalle forze di sicurezza turche da complessivamente 3.428 villaggi ora completamente distrutti;

- che nelle pubblicazioni scolastiche del 2003, il ministero per l'educazione turco presenti le minoranze cristiane quali gli Armeni, gli Assiro-Aramaici e i Greci Pontos come spie, traditori e barbari e non riconosca ufficialmente lo status di minoranza degli Aramei né riconosca la loro lingua.

Fonte: Associazione per i Popoli Minacciati

Ultime su questo tema

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Stop Gambling on Hunger