
www.unimondo.org/Guide/Sviluppo/Habitat
Habitat
La scheda
Negli ultimi decenni, un numero crescente di persone soprattutto nel Sud del mondo ha scelto di abbandonare le campagne e i piccoli centri urbani per muoversi verso le grandi città. Spinti dalla miseria e attratti dalla speranza di un riscatto economico, grandi masse di individui approdano nelle metropoli di tutto il mondo con un ritmo che va ben oltre la capacità di assorbimento di queste ultime. Le conseguenze possono essere pesantissime senza un’adeguata pianificazione politica a livello locale e internazionale. Quando l’espansione fisica e demografica di una metropoli non è conseguenza di sviluppo economico e di politiche urbanistiche ordinate e razionali, l’urbanizzazione non costituisce un’opportunità bensì una minaccia. Ma un cambio di rotta in direzione di una convivenza più dignitosa è ancora possibile.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Interferenti endocrini: la Ue non convince
Il 15 giugno la Commissione europea ha presentato i criteri per identificare gli interferenti endocrininei usati in agricoltura e nei biocidi. Per la EDC Free Europe i criteri propos...
Quando la montagna per tutti non è più di nessuno
Accessibilità e limiti della democrazia in vetta. (Anna Molinari)
Vietnam: lo strano caso dei pesci morti
Il Vietnam si sta confrontando con uno dei più grossi incidenti ambientali mai capitati alla nazione. (Armin Wiedenhofer e Luca Penasa)
L’Europa delle foreste, la Polonia della deforestazione
Mentre l’Unione europea finanzia il programma di riforestazione della Fao la Polonia apre al taglio commerciale la sua foresta millenaria. (Alessandro Graziadei)
L’Earth Overshoot Day e l’usura della Terra
Il prossimo 8 agosto avremo finito tutte le risorse che il nostro pianeta può rinnovare in un anno. E poi? (Alessandro Graziadei)
Honduras: Berta Cáceres non è morta, si è moltiplicata
“Io sapevo che la lotta sarebbe stata dura, ma sapevo anche che avremmo trionfato. Me lo ha detto il fiume”. - Berta Cásares -
Scacciano Mowgli dalla riserva di Shere Khan?
In India molte tribù indigene vengono sfrattate illegalmente dalle loro terre ancestrali, trasformate in riserve per sole tigri. (Alessandro Graziadei)
Energie pulite e coscienze sporche?
Se vengono disattesi gli accordi ad investire in energie rinnovabili... (Anna Molinari)
Quando si mena l'acqua al mulino (ma non si lascia a secco quello del vicino)
Una raccolta fondi social per macinare grani antichi in Calabria. (Anna Molinari)
Italia: ecco i primi ecoreati!
La legge 68 del 2015, che ha introdotto nel nostro Codice penale gli ecoreati, comincia a dare i suoi frutti. (Alessandro Graziadei)






